Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
LA FIGURA DEL MORISCO NELLA DRAMMATURGIA SPAGNOLA DEI SECOLI XVI E XVII - Benedetta Belloni - ebook
LA FIGURA DEL MORISCO NELLA DRAMMATURGIA SPAGNOLA DEI SECOLI XVI E XVII - Benedetta Belloni - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
LA FIGURA DEL MORISCO NELLA DRAMMATURGIA SPAGNOLA DEI SECOLI XVI E XVII
Scaricabile subito
24,99 €
24,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
LA FIGURA DEL MORISCO NELLA DRAMMATURGIA SPAGNOLA DEI SECOLI XVI E XVII - Benedetta Belloni - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


La monografia si propone di esaminare la figura del morisco all'interno della dimensione teatrale spagnola dei secoli XVI e XVII. Lo scopo è di dimostrare che il personaggio ispano-musulmano affiora, nei casi letterari analizzati, come riflesso di un'immagine stereotipata costruita dai membri della comunità dominante. Una prima parte dello studio è incentrata sull'esposizione delle circostanze storiche che hanno contribuito a determinare la cuestión morisca, identificandone i punti primari a livello socio-politico, geografico ed economico. In un secondo tempo, si presenta il protagonista della ricerca contestualizzandolo da un punto di vista religioso, culturale e sociale. L'attenzione si concentra in seguito sull'analisi della rappresentazione deformata del soggetto morisco: lo studio dei meccanismi di stereotipizzazione evidenzia l'effettività di un progetto di discriminazione e marginalizzazione nei confronti degli individui appartenenti alla minoranza ispano-musulmana. Al fine di verificare se gli stessi processi si siano consolidati anche nel discorso letterario dell'epoca, viene rintracciata la figura all'interno del teatro spagnolo rinascimentale e barocco per poi esaminarne le caratteristiche e l'evoluzione. Nella seconda parte, dunque, l'analisi si sofferma sulle modalità di raffigurazione del personaggio ispanoislamico nella produzione di tre significativi autori del teatro spagnolo della seconda metà del secolo XVI: Diego Sánchez de Badajoz, Juan Timoneda e Lope de Rueda. In seguito, viene osservato il ruolo che ricopre il morisco all'interno di un corpus di nove commedie di Lope de Vega, indagando, nello specifico, quattro aspetti del procedimento comico di cui sembrerebbe essersi servito il drammaturgo spagnolo per ribadire la categorizzazione sociale anche a livello letterario. El trabajo se propone examinar la figura del morisco en el teatro español de los siglos XVI y XVII. El objetivo es demostrar que el personaje hispano-musulmán aparece, en los casos literarios analizados, como reflejo de una imagen estereotipada construida por los miembros de la comunidad dominante. La primera parte del estudio se centra en la explicación de las circunstancias históricas que contribuyeron a determinar la “cuestión morisca”, con la intención de identificar los puntos principales del “problema” a nivel socio-político, geográfico y económico. Se presenta a continuación al protagonista del estudio a través de una contextualización desde un punto de vista religioso, cultural y social. La atención se enfoca después en el análisis de la representación deformada del sujeto-morisco: la observación de los mecanismos de estereotipización evidencia la efectividad de un proyecto de discriminación contra los individuos pertenecientes a la minoría hispano-musulmana. Con el propósito de comprobar si el mismo proceso de marginalización también se consolidó en el discurso literario de la época, se localiza al personaje del morisco en la dimensión teatral renacentista y barroca para luego examinar sus características y su evolución. En la segunda parte del estudio, por tanto, el análisis se focaliza en las modalidades de representación de la figura del hispano-islámico en la producción de tres significativos autores del teatro español de la segunda mitad del siglo XVI: Diego Sánchez de Badajoz, Juan Timoneda y Lope de Rueda. Posteriormente, se observa el papel que desarrolla el personaje del morisco en un corpus de nueve comedias de Lope de Vega, investigando de forma particular cuatro aspectos del procedimiento cómico que el dramaturgo parece haber utilizado para revalidar la categorización social de la figura también dentro de la dimensión literaria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
2,82 MB
365 p.
9788879168809
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore