Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Figure del pensiero medievale. Vol. 6: «La via moderna». XIV e inizi del XV secolo. - copertina
Figure del pensiero medievale. Vol. 6: «La via moderna». XIV e inizi del XV secolo. - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Figure del pensiero medievale. Vol. 6: «La via moderna». XIV e inizi del XV secolo.
Disponibilità immediata
35,00 €
-50% 70,00 €
35,00 € 70,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 70,00 € 35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 70,00 € 35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Figure del pensiero medievale. Vol. 6: «La via moderna». XIV e inizi del XV secolo. - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dedicato alla via moderna della teologia, il volume ne ritrae le figure e le espressioni sintomatiche: proprio per questo, se la trattazione non è esauriente, risaltano tuttavia chiaramente lo spirito e l'orientamento che hanno contrassegnato quella stagione teologica. Alla via antiqua, o alla "Scolastica" - che, dopo aver conosciuto un'epoca d'oro, si era venuta esaurendo in aridi formalismi e ripetitività -, succede la "critica", che mette in discussione il concetto di "scientificità" e la natura "speculativa" della teologia, per un ritorno metodologico alle sue fonti, ossia alla Tradizione, e perciò primariamente alla Scrittura e ai Padri. È quanto, in misura e sensibilità diverse, troviamo in Ockham e in Biel, in Erasmo e in Nicolò Cusano, per giungere al Maldonado, con la sua figura di teologia ampiamente elaborata e profondamente rinnovata. Nel medesimo contesto nasce il celebre De locis theologicis libri XII di Melchior Cano, in cui si illustrano i fondamenti del procedimento argomentativo della sacra doctrina e a cui si conformerà o si ispirerà la successiva manualistica, mentre riceve stimolo a rinnovarsi la teologia tomista, segnata certamente dall'acutezza dei grandi commentatori, ma pure non immune da "miseria". L'ultimo contributo studia il tema "poesia e teologia". Già considerato nelle precedenti epoche teologiche, esso è qui proseguito per i secoli dal XII al XV, con l'esame degli argomenti e dei materiali a difesa della poesia anche nell'espressione del mistero.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
1 novembre 2010
370 p., Rilegato
9788816409606
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore