Compositore tedesco. Studiò prima in Russia e poi a Berlino, dove dopo la guerra è stato insegnante e direttore alla Hochschule für Musik. È autore di opere (Die Flut, 1947; Abstrakte Oper n. 1 , 1953), balletti (Hamlet, 1950; Lysistrata, 1951), oratori (Romeo und Julia, 1945), musica sinfonica (Variazioni su un tema di Paganini, Orchester-Ornament) e da camera. Inizialmente seguace dello stile stravinskiano e di autori francesi come Satie e Milhaud, adottò poi, in modo non sistematico, procedimenti dodecafonici, che cercò di porre in rapporto con l'organizzazione metrica, mediante sistematici cambiamenti di metro. I suoi «metri variabili», introdotti in Ornamente (1950) per piano, destarono notevole interesse. Particolarmente incline a scrivere per il teatro e per il balletto, B. vi rivelò interessi disparati e la predilezione per una musica di precisa evidenza gestuale.