Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Film con Luca Ronconi

Film con Luca Ronconi

Luca Ronconi

1933, Susa (Tunisia)

Si diploma all’Accademia d’Arte Drammatica di Roma nel 1953 ed esordisce come attore con ruoli da protagonista in spettacoli diretti da registi come, tra gli altri, Luigi Squarzina, Orazio Costa e Michelangelo Antonioni. A partire dal 1963 compie le sue prime esperienze registiche all’interno della Compagnia Gravina/Occhini/Pani/Ronconi/Volonté per la quale cura l’allestimento di La buona moglie, abbinamento in un solo spettacolo di due testi goldoniani, La putta onorata e La buona moglie.
Nel 1966 realizza I lunatici di Middleton e Rowley ed è salutato dalla critica come uno degli esponenti di punta dell’avanguardia teatrale italiana. Lo spettacolo che consacra Ronconi alla fama internazionale è Orlando Furioso (1969) di Ariosto, nella riduzione elaborata da Sanguineti. Dal 1975 al 1977 è Direttore della Sezione Teatro alla Biennale di Venezia e tra il 1977 e il 1979 fonda e dirige il Laboratorio di progettazione teatrale di Prato. Negli anni Ottanta, alcune fondamentali tappe del percorso di ricerca ronconiano, considerate anche come indiscutibili vertici della storia del teatro italiano del dopoguerra, sono: Ignorabimus di Holz (1986), Dialoghi delle carmelitane di Bernanos (1988) e Tre sorelle di Cechov (1989).
Dal 1989 al 1994 dirige il Teatro Stabile di Torino. Risalgono a questo periodo, tra gli altri, Mirra di Alfieri (1988), Strano interludio di O’Neill, L’uomo difficile di Hofmannsthal e Gli ultimi giorni dell’umanità di Kraus (1990), allestito nel vasto ambiente della sala-macchine del Lingotto di Torino, evento assoluto di quella stagione teatrale. Nell’aprile del 1994 è nominato Direttore del Teatro di Roma, dove mette in scena spettacoli di grande impegno come Aminta di Tasso (1994), Re Lear di Shakespeare (1995), Il Lutto si addice ad Elettra di O’Neill (1997), Questa sera si recita a soggetto di Pirandello (1998).
Dal 1° gennaio 1999, Ronconi assume le deleghe per la direzione artistica del Piccolo Teatro di Milano e la direzione della Scuola per attori dello Stabile milanese. Per dare avvio al proprio lavoro al Piccolo, sceglie di allestire La vita è sogno di Calderón de la Barca e Il sogno di Strindberg, presentati nell’inverno del 2000. Nella stagione 2000-2001 dirige Lolita-sceneggiatura di Nabokov, I due gemelli veneziani di Goldoni, Phoenix della Cvetaeva e Candelaio di Bruno; nella stagione successiva Quel che sapeva Maisie di James e Infinities del matematico Barrow. Nell’estate 2002, nella cornice del Teatro greco di Siracusa, allestisce la trilogia Prometeo incatenato di Eschilo, Le Baccanti di Euripide, Le rane di Aristofane (poi portati in scena anche al Teatro Strehler a Milano), mentre, a Ferrara, riallestisce Amor nello specchio di Andreini. L’estate successiva è al Teatro Farnese di Parma con Peccato che fosse puttana di Ford (poi in scena al Teatro Studio a Milano).

Come regista lirico, alla frequentazione dei "classici" dell’opera italiana e d’oltralpe, Ronconi accompagna un interessante lavoro di studio sui territori meno battuti del teatro musicale, come la grande stagione del Barocco italiano o la produzione operistica contemporanea.
Incontro particolarmente felice è quello con la drammaturgia musicale rossiniana, ripetutosi negli anni con una serie di messe in scena di grande successo.

Tra i numerosi premi e riconoscimenti tributatigli in oltre trent’anni di carriera, si ricorda il VI Premio Europa per il Teatro di Taormina Arte, attribuito a Ronconi nell’aprile del 1998. Progetto sogno nel 2000, Lolita nel 2001 e Infinities nel 2002 hanno ottenuto il Premio UBU come migliori spettacoli delle rispettive stagioni teatrali.
(fonte: Sipario)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
REPARTI
(7)
(3)
(1)
(1)
DISPONIBILITÀ
(2)
PREZZO (€)
EDITORI E MARCHE
(4)
(3)
(2)
(2)
(1)
MEDIA RECENSIONI
(3)
Tutti i risultati (12)
Orlando furioso (2 DVD)
Rai-Trade, 2020
5
Recensioni: 5/5
(1)
Film | Commedia | 2 DVD
Disp. immediata
Info
19,99 €
Venditore: IBS
La scuola d'estate
Istituto Luce, 2016
0
Recensioni: 0/5
(0)
Film | Documentari e tempo libero | 1 DVD
Disp. immediata
Info
12,99 €
Venditore: IBS
Giuseppe Verdi. Aida (2 DVD)
Arthaus, 2016
0
Recensioni: 0/5
(0)
Film | Live e concerti | 2 DVD
Attualmente non disponibile
Info
17,50 €
Venditore: IBS
Giuseppe Verdi. I Vespri Siciliani
22,90 €
Venditore: IBS
Antonio Salieri. Europa riconosciuta
Erato, 2017
5
Recensioni: 5/5
(1)
Film | Live e concerti | 1 DVD
Attualmente non disponibile
Info
22,90 €
Venditore: IBS
Giuseppe Verdi. Ernani
NVC Arts, 2016
0
Recensioni: 0/5
(0)
Film | Live e concerti | 1 DVD
Attualmente non disponibile
Info
22,90 €
Venditore: IBS
Gioacchino Rossini. Moise et Pharaon (2 DVD)
Arthaus Musik, 2016
0
Recensioni: 0/5
(0)
Film | Live e concerti | 2 DVD
Attualmente non disponibile
Info
47,90 €
Venditore: IBS
Giuseppe Verdi. Falstaff
36,90 €
Venditore: IBS
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore

Chiudi