Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Filosofi. La filosofia attraverso le prime righe dei suoi capolavori - Pietro Emanuele - copertina
Filosofi. La filosofia attraverso le prime righe dei suoi capolavori - Pietro Emanuele - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Filosofi. La filosofia attraverso le prime righe dei suoi capolavori
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,90 €
13,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 13,90 € 7,51 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 13,90 € 7,51 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Filosofi. La filosofia attraverso le prime righe dei suoi capolavori - Pietro Emanuele - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Il bene e il male, la libertà, la verità, i limiti del sapere e il mistero dell'esistenza. Gli incipit dei filosofi, la forza del loro pensiero e della loro scrittura.

«Emanuele cuce un'autentica, godibilissima storia della filosofia.» - TTL La Stampa

«Mai si è troppo giovani o troppo vecchi per conoscere la felicità.» «L'uomo è nato libero, ed è dappertutto schiavo...» «Chi sei? Da dove vieni? Che fai? Che diverrai?» «Il miglior governo è quello che governa meno.» «Uno spettro s'aggira per l'Europa: è lo spettro del comunismo.» «Penso che tutte le grandi religioni del mondo siano, a un tempo, false e dannose.» «Il razionale non è pensabile senza ciò che è diverso, cioè l'irrazionale.» «Perché vi è, in generale, l'essente e non il nulla?»

Gli esordi delle opere migliori non sono mai semplici inizi, ma scintille destinate ad accendere la curiosità del lettore, perché concentrano in pochi caratteri un pensiero di grande impatto e rilevanza. A partire da questa convinzione, l'autore disegna un percorso attraverso la storia della filosofia, scegliendo gli incipit più famosi, quelli che hanno acceso grandi dibattiti, stimolando gli interrogativi più profondi e scuotendo la vita culturale dei loro contemporanei. Da Aristotele a Epicuro, da Cartesio a Voltaire, da Marx a Freud, fino a Jaspers, Ricoeur e Fromm.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
29 settembre 2016
281 p., Brossura
9788867152643
Chiudi

Indice


Indice

Prefazione

I. Aristotele e la scienza senza nome
II. Epicuro insegna la felicità
III. La libertà repressiva di Epitteto
IV. La vita è breve? Per Seneca non è sempre vero
V. Erasmo e il fascino indiscreto della follia
VI. Un filosofo allo specchio: Montaigne
VII. Un'ingenuità di Cartesio: il buon senso è di tutti
VIII. Per Voltaire i filosofi sono ignoranti
IX. L'ateo Sade si fa beffe della provvidenza
X. L'uomo oppresso fa indignare Rousseau
XI. Per Kant l'etica vale più della religione (ma la sua etica fa paura)
XII. La battaglia liberale di Mill
XIII. Thoreau e la bandiera della disobbedienza
XIV. Uno spettro duro a morire: l'ideologia di Marx
XV. Nietzsche rimpiange l'ebbrezza dionisiaca
XVI. Unamuno vede tragica la vita
XVII. L'uomo massa spaventa Ortega, e lui spaventa noi
XVIII. Il piacere e il suo pauroso "al di là": Freud filosofo
XIX. Gli spiriti, soltanto frottole? Non per Jung
XX. L'allergia di Russell alle religioni
XXI. Il progresso fa discutere, ma Bloch non perde la speranza
XXII. Non si può esorcizzare l'irrazionale, ammonisce Jaspers
XXIII. La domanda di Heidegger (e di tutti): perché la realtà anziché il nulla?
XXIV. Un odio antico che non muore: l'antisemitismo secondo Sartre
XXV. Camus e la disperazione del suicidio senza sangue
XXVI. Due filosofi contro l'Illuminismo: Adorno e Horkheimer
XXVII. L'allarme di Marcuse: il pensiero non pensa più
XXVIII. Il monito di Fromm: quel che siamo non dipende da ciò che abbiamo
XXIX. Ricoeur e l'eterno problema del male
XXX. Chi parla non conosce regole. Strawson e l'anarchia del linguaggio quotidiano

Conosci l'autore

Pietro Emanuele

Pietro Emanuele, professore ordinario di filosofia all’Università di Messina, è autore di numerose opere di carattere scientifico. Con i suoi precedenti libri di grande successo pubblicati da Salani, ha trasformato una disciplina considerata per pochi in una piacevole narrazione, capace di divertire e far pensare. Tra le sue pubblicazioni: Cogito ergo sum, I cento talleri di Kant, Filosofi a luci rosse, Filosi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore