L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo manuale universitario, proprio perché tale, dovrebbe essere in grado di dare gli strumenti adeguati per rendere pienamente intelligibili le correnti di pensiero del mondo antico, entro i ristretti limiti di un testo di poco più di 400 pagine. Nonostante il compito gravoso, questo obiettivo viene parzialmente raggiunto: l'esposizione del pensiero di un filosofo avviene grazie al duplice concorso di un'introduzione generale e di una selezione dei testi dell'autore trattato (che siano passi estratti dalle opere, o frammenti, o testimonianze indirette); il vantaggio che ne trae il lettore risiede nella possibilità di poter far parlare gli autori antichi direttamente (quando questo è possibile: mi riferisco ai casi di Socrate, Pirrone, Arcesilao e Carneade, per non parlare dei cosiddetti Presocratici), vantaggio che non molti altri manuali su piazza offrono. Tuttavia, non sempre l'equilibrio tra le due componenti dell'esposizione (introduzione selezione di passi) viene raggiunto: alle volte l'introduzione è troppo scarna per poter assolvere appieno il compito di introdurre ai testi riportati, come nei casi di Eraclito, Parmenide, Socrate, i Socratici minori, Sesto Empirico, Plotino e gli altri ''neoplatonici'', laddove talvolta sono i testi scelti a inficiare la completezza dell'esposizione del pensatore in questione, come in Pirrone. Ci sono poi i casi particolari di Platone, la cui trattazione in 60 pagine lascia aperti molti buchi del suo pensiero, o dell'esposizione di Aristotele, che per la concisione eccessiva ricorda proprio alcuni passi dello Stagirita. In conclusione direi che è un buon manuale, o antologia ragionata se si preferisce, che espone i suoi contenuti in modo valido, ma non sempre esaustivo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore