Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La filosofia dei sensi. Estetica del pensiero tra filosofia, arte e letteratura - Silvana Borutti - copertina
La filosofia dei sensi. Estetica del pensiero tra filosofia, arte e letteratura - Silvana Borutti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
La filosofia dei sensi. Estetica del pensiero tra filosofia, arte e letteratura
Disponibilità immediata
19,50 €
19,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La filosofia dei sensi. Estetica del pensiero tra filosofia, arte e letteratura - Silvana Borutti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'autrice si interroga sulla continuità tra sensibilità e intelligenza, tra sensi e pensiero e suggerisce che tale continuità sia consegnata all'immaginazione, considerata come attività che è a un tempo ricettiva e produttiva. Nella seconda parte del volume l'analisi verte sulla natura sensibile e immaginativa di differenti esperienze artistiche, in cui le immagini mostrano la propria forza conoscitiva, e si propone un'interpretazione filosofica di forme artistiche e letterarie, tra Bacon, Caravaggio, Klee, Calvino, Manganelli e altri.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2005
1 dicembre 2005
XLVIII-173 p., ill. , Brossura
9788860300171

Voce della critica

Il libro è la proposta di restituire alla nozione di immagine il ruolo di fondazione del pensiero. Non si tratta di giustificare una "figura" assolutamente disincarnata, privata di ogni rapporto con il sensibile. Al contrario, Borutti sottolinea con forza l'inestricabile e imprescindibile rapporto tra il pensiero e la sfera della sensibilità, che trova una sua definizione nella costruzione dell'immagine come "modo dell'esperienza del senso in generale". L'estetica del pensiero si sostanzia di un "fuori di sé del pensiero", di un senso estetico (riscontrabile nell'aisthesis), di una radice sensibile che darebbe luogo a quella che si propone di chiamare "figuratività" o "figuralità". Contrariamente a quanto si è sempre pensato, l'immagine non è il riflesso sbiadito della realtà, non è una sua copia in-significante di cui diffidare perché morta e improduttiva, ma è il luogo in cui si costruisce il senso della realtà stessa. Essa non è mera "rappresentazione", riproduzione mentale (Vorstellung), ma viva "presentazione" (Darstellung) nella quale sono rilevabili due funzioni, una ricettivo-passiva e una produttivo-attiva. Darstellung "è presentazione indiretta di un essere che si sottrae": è proprio a partire da questo esser presente (sempre incline a scomparire) che nasce il "senso" e abbiamo un "mondo". La messa alla prova della parte teorica avviene attraverso il confronto con la "figuratività" presente nella pittura di Francis Bacon e la scrittura di Italo Calvino. La proposta di Borutti sembra muoversi verso la definizione dell'estetica come "filosofia non speciale" (secondo l'insegnamento di Garroni), come luogo privilegiato e non secondario nel quale è possibile cogliere il "senso" delle cose, e lo fa con un approccio fenomenologico al tema dell'immagine in compagnia di maestri quali Heidegger, Wittgenstein e Merleau-Ponty.
  Aldo Marroni

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore