L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1969
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo testo rappresenta il vertice della riflessione filosofica di Colli. La preparazione richiesta per una lettura adeguata è mostruosa - vista anche la volontaria assenza di note - ma le intenzioni sono chiare, seppure una comprensione nei particolari più tecnici richiede uno studio approfondito, realizzabile soprattutto se affiancato alla lettura de "La ragione Errabonda" dello stesso autore. Il testo mette in risalto la differenza abissale che intercorre tra l'antica "sapienza" e la moderna "filosofia", attuando particolari linee ermeneutiche: la scelta di tradurre logos con espressione su tutte (ma Colli utilizza anche il significato "normale" del termine greco). A riguardo, ne esce fuori una lettura convincente: non è la ragione ad aver portato la luce nel mondo rispetto ai tempi oscuri del mito, ma è la ragione stessa ad aver smarrito le proprie origini; per usare la metafora dell'albero, le radici dell'occidente (quello che non vediamo, l'indicibile)non raggiungono più la fonte del loro sostentamento, ed i rami e le foglie (quello che vediamo, il mondo che ci circonda e noi stessi) si stanno seccando. La critica della logica moderna ed il suo superamento sono il fine del testo di Colli. Questo lavoro non potrà che sfociare nello studio del linguaggio del mito, che lo stesso Colli proverà ad avvicinare maggiormente nella sua ultima, incompiuta, opera : La Sapienza Greca.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore