Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Filosofia meditativa. Alchimia e meditazione - Gerhard Dorn - copertina
Filosofia meditativa. Alchimia e meditazione - Gerhard Dorn - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Filosofia meditativa. Alchimia e meditazione
Disponibilità immediata
14,50 €
14,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Filosofia meditativa. Alchimia e meditazione - Gerhard Dorn - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo libro si propone di spiegare cosa sia realmente l'alchimia interiore, quali i suoi fondamenti pratici quali e quanti i gradi che scandiscono l'iter interiore dell'opera di Dorn. Ciò che ha costituito secolare oggetto di contesa, ossia la legittimità stessa di un'interpretazione in chiave spirituale e interiore dei testi di alchimia, o almeno di una parte di essi, per Dorn è dato acquisito. E anche a voler ammettere che l'alchimia fisica non sia interamente riducibile a quella spirituale, Dorn mostra come la prima non potrebbe minimamente sussistere senza il fondamento della seconda.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2001
1 luglio 2001
86 p.
9788886495530

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Enrico Di Giacomo
Recensioni: 5/5

Lo storico Ernst Bloch evidenziò l’esistenza di due anime del Rinascimento: un’anima quantitativa, razionalista, incarnata da Galilei e da Keplero, e un’anima qualitativa, utopica e magica, incarnata da Bruno, Bohme e Paracelso. Gerhard Dorn merita di essere ascritto tra i rappresentanti di quest’ultima. Medico, farmacologo, scrittore di alchimia e di ermetismo, l’autore del testo è passato alla storia come il più importante dei discepoli di Paracelso. Fu attivo in Germania e in Svizzera nella seconda metà del XVI secolo. A lui dobbiamo la pubblicazione del Dictionarium Theophrasti Paracelsi, opera complessa sulla terminologia adottata dal medico e filosofo di Einsiedeln, importante per la piena comprensione del pensiero paracelsiano, e della raccolta Theatrum chemicum, che vide la luce nel 1659. In essa rientrano De philosophia meditativa, De philosophia Chemica ad meditativam comparata, Congeries paracelsicae e altri sei scritti. Il filo conduttore di tutta l’opera di Dorn è la convinzione che l’alchimia fisica, quella dei cercatori d’oro, non possa sussistere senza quella spirituale, elevata al rango di prassi ascetico-devozionale. L’opus magnum è quindi a suo avviso una sorta di ascesi, che porta il filosofo attraverso la trasmutazione filosofica all’oro dei filosofi, ossia a una condizione di equilibrio e di perpetua felicità dell’animo. Questo gradino, l’ultimo nel processo formativo del saggio, è frutto del rifiuto della turpitudine del corpo e della separazione completa e volontaria da esso dell’anima. La separazione dell’intelletto dal corpo è possibile solo grazie alla filosofia meditativa, che è fondata sul desiderio innato nell’uomo di perfezionamento spirituale. E’ il primo di tre livelli di elevazione spirituale e richiede l’impegno del saggio, ma anche l’intervento della Grazia divina. Il testo è interessante, perché getta una luce nuova su una parte importante del pensiero rinascimentale, per troppo tempo misconosciuta e accantonata. La storia va studiata con l'approccio dell'antropologo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore