Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo - Étienne Gilson - copertina
La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo - Étienne Gilson - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 106 liste dei desideri
La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo - Étienne Gilson - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In quest'opera, che può essere considerata la sua 'summa teorica', Gilson ripercorre la rivoluzione che ha posto le basi del pensiero occidentale. Il suo racconto restituisce la vivacità culturale - nata dall'incontro tra mondo greco, rivelazione cristiana e influenze arabe ed ebraiche - che ha formato gli intellettuali più importanti del Medioevo: da Ambrogio a Boezio, da Tommaso d'Aquino ad Alberto Magno, da Giovanni Duns Scoto a Guglielmo d'Ockham. Pensatori di cui, con una freschezza espositiva senza pari, il grande studioso illumina ed esplora le riflessioni profondamente moderne. Nasce così il ritratto di un periodo ingiustamente definito "buio", ricco invece di fermenti e umanità: quattordici secoli di idee che hanno fatto il mondo. Prefazione di Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
Tascabile
6 aprile 2011
XII-953 p., Brossura
9788817043939

Valutazioni e recensioni

3,8/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gae
Recensioni: 5/5

Testo ideale per un approccio più approfondito e specialistico della materia. Sconsigliato per chi cerca un primo approccio.

Leggi di più Leggi di meno
Valerio Pozzato
Recensioni: 4/5

Qualcuno ha definito questo volume qui sotto una "guida" dell'argomento, ed é una definizione quanto mai opportuna. La grandissima conoscenza delle fonti presentate dall'autore risulta essenziale nella sua esposizione. Nonostsnte la mole quasi intimidatoria del volume (che supera le 888pp del D'Onifrio, suo ammirevolissimo concorrente) esso risulta paradossalmente quasi sintetico: data la vastità di argomenti da coprire, dalla patristica greca a Ockham, ogni momento di questa evoluzione spirituale e culturale, quella della filosofia cristiana, é presentato nella sua completezza ed essenzialità concettuale e di fonti. Consigliato a chi cerchi una "guida" nel panorama sterminato dello studio specifico della filosofia medievale, o un'introduzione a tale filosofia con un approccio più specialistico di un qualsiasi manuale scolastico.

Leggi di più Leggi di meno
Francesco
Recensioni: 4/5

Le citazioni in latino sono perlopiù comprensibili, e il contesto aiuta a renderle intelligibili anche qualora non si abbia dimestichezza con il latino. Il testo di Gilson rimane un monumento della storiografia filosofica del Medioevo, scritto con l'ardore di chi vuole divulgare un patrimonio di idee spesso dimenticato, e a ragione; tuttavia la sua prospettiva storiografica su diversi temi va integrata, se non a volte corretta. L'impostazione generale di fondo vede un'unica philosophia christiana perennis per tutto il Medioevo, teleologicamente orientata verso il suo apice, che per Gilson è Tommaso d'Aquino; in una prospettiva tale le correnti di pensiero cronologicamente anteriori al tomismo non ne sono che una preparazione, mentre quelle coeve o posteriori ad esso alternative (Duns Scoto e Ockham su tutti) sono un sintomo di decadenza rispetto alle sintesi filosofico-teologiche dell'Aquinate. Nonostante il tentativo di fare del pensiero medievale una Summa, l'opera di Gilson rimane un capolavoro per la raffinatezza dell'esposizione e per l'alto grado di competenza che l'autore mostra. Insomma, assolutamente consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,8/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore