Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Filosofia teoretica - Maurizio Ferraris,Enrico Terrone - copertina
Filosofia teoretica - Maurizio Ferraris,Enrico Terrone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
Filosofia teoretica
Disponibilità immediata
28,00 €
28,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 28,00 € 15,12 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 28,00 € 15,12 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Filosofia teoretica - Maurizio Ferraris,Enrico Terrone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il manuale offre un profilo chiaro e aggiornato della filosofia teoretica, utile a guidare gli studenti nell'acquisizione di concetti, temi e metodi della disciplina. La prima parte, affidata a Enrico Terrone, segue la nascita e lo sviluppo dell'atteggiamento teoretico individuandone i tratti distintivi. La seconda parte, di Maurizio Ferraris, propone una categorizzazione della riflessione teoretica mettendo a confronto esempi dell'età antica, moderna e contemporanea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
13 luglio 2017
Libro universitario
333 p., Brossura
9788815265470

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

MAURO PASTORE
Recensioni: 3/5

L'urgenza del dibattito tra idealismo postmoderno e ritorno del realismo, dovuta alla funzione sociale della filosofia ed ai problemi posti dal vivere contemporaneo di vasti e politicamente determinanti ambienti, non prospettava alcuna risoluzione diretta, proprio laddove ne era più necessaria ed allorché sarebbe stata unica salvezza per il vivere contemporaneo. D'altronde proprio il persistere filosofico di ideologie antirealiste ed il consistere di critiche realiste, entrambi suscitati e non emancipati da stesso continuato dibattito, rendevano possibile una risoluzione indiretta che si basasse sulla inversione di senso del pensiero non emancipato, che così non andava perduto. La istanza, filosoficamente provvisoria, antirealista nel protrarsi incontrava la riflessione fenomenologica e le meditazioni sulle opere d'arti della verosimiglianza, mentre la esigenza, extrafilosoficamente stabile, del realismo filosofico in medesimo protrarsi tornava alla centralità ermeneutica. Così in mezzo ai tentativi falliti di soluzioni indirette, resta quale orizzonte filosofico di merito una operazione filosofica che principiando da estetica metafisica, analogicamente costruita sulla esperienza della verosimiglianza, si realizzi in una ermeneutica oggettivamente orientata. Di fatto una teoresi soggettivamente limitata dalla conoscenza del restante senso della irrealtà e non confinata entro le idee perenni della filosofia ma rivolta anche ai corrispettivi mondani di esse... è l'unica via di uscita alla polemica furiosa tra fautori dell'idealismo postmoderno e distruttori del realismo moderno. Le anticipazioni di questo libro di Terrone e Ferraris inducono a sperare, anche senza previe parziali letture, che sia un sufficiente esempio, risolutivo, di questa ultima via. MAURO PASTORE

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Maurizio Ferraris

1956, Torino

Filosofo italiano. È professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Torino, dove dirige il LabOnt (Laboratorio di ontologia). Editorialista di "La Repubblica", è inoltre direttore della "Rivista di Estetica", condirettore di "Critique" e della "Revue francophone d’esthétique". Fellow della Italian Academy for Advanced Studies (New York), della Alexander von Humboldt-Stiftung e del Käte Hamburger Kolleg "Recht als Kultur" di Bonn, Directeur d’études al Collège International de Philosophie, visiting professor alla Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi e in altre università europee e americane. Ha scritto una cinquantina di libri tradotti in varie lingue. Tra i più recenti, segnaliamo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore