Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Filumena Marturano<span>.</span> Collector's Edition di Eduardo De Filippo - DVD
Filumena Marturano<span>.</span> Collector's Edition di Eduardo De Filippo - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Filumena Marturano<span>.</span> Collector's Edition
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Filumena Marturano<span>.</span> Collector's Edition di Eduardo De Filippo - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1962
DVD
8032807009568

Informazioni aggiuntive

01 - Home Entertainment, 2011
Eagle Pictures
100 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Italiano per non udenti
Full screen
speciale; foto; biografie

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marika
Recensioni: 5/5

Premetto che preferisco la versione con Titina De Filippo, per cui Eduardo scrisse Filomena Marturano, dandole finalmente un ruolo da protagonista. Comunque è un film che non si può non vedere!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Eduardo De Filippo

1900, Napoli

Figlio d'arte, Eduardo de Filippo nasce a Napoli il 24 maggio del 1900, fratello di Titina e Peppino, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.Nel 1904, Eduardo debutta nel ruolo di giapponesino al Teatro Valle di Roma ne "La geisha", firmata dallo stesso Scarpetta.Dopo quella prima breve esperienza prende parte ad altre rappresentazioni come comparsa o in piccoli ruoli.A 11 anni entra nel collegio Chierchia di Napoli, ma solo due anni dopo interrompe gli studi e continua la sua istruzione sotto la guida del padre, che lo costringe a leggere e ricopiare testi teatrali. Quando capita, il giovane De Filippo partecipa a lavori teatrali e nel 1914 entra stabilmente nella compagnia del fratellastro Vincenzo Scarpetta, nella quale ricopre ogni...

Regina Bianchi

1921, Lecce

Nome d'arte di R. d’Antigny, attrice italiana. Figlia d’arte, esordisce in teatro dimostrando notevoli doti di versatilità e di padronanza scenica. Debutta sul grande schermo nel 1939 con Il ponte di vetro di G. Alessandrini, ma presto abbandona la carriera per dedicarsi alla famiglia. Tornata alla ribalta oltre vent’anni dopo, si dedica solo occasionalmente al cinema: è la fidanzata del protagonista in I giorni contati (1962) di E. Petri e la madre del piccolo Gennaro in Le quattro giornate di Napoli (1962) di N. Loy, pellicola con la quale conquista il Nastro d’argento. Negli anni ’80 è intensa interprete della sceneggiata napoletana classica e moderna accanto a M. Merola e N. D’Angelo, ma non rinuncia a interpretare pellicole più significative riproponendosi nel ruolo di madre, a lei congeniale,...

Eduardo De Filippo

1900, Napoli

Figlio d'arte, Eduardo de Filippo nasce a Napoli il 24 maggio del 1900, fratello di Titina e Peppino, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.Nel 1904, Eduardo debutta nel ruolo di giapponesino al Teatro Valle di Roma ne "La geisha", firmata dallo stesso Scarpetta.Dopo quella prima breve esperienza prende parte ad altre rappresentazioni come comparsa o in piccoli ruoli.A 11 anni entra nel collegio Chierchia di Napoli, ma solo due anni dopo interrompe gli studi e continua la sua istruzione sotto la guida del padre, che lo costringe a leggere e ricopiare testi teatrali. Quando capita, il giovane De Filippo partecipa a lavori teatrali e nel 1914 entra stabilmente nella compagnia del fratellastro Vincenzo Scarpetta, nella quale ricopre ogni...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore