Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Filumena Marturano - Eduardo De Filippo - copertina
Filumena Marturano - Eduardo De Filippo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Filumena Marturano
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 10,00 € 5,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 10,00 € 5,40 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Filumena Marturano - Eduardo De Filippo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

4
1997
1 gennaio 1997
77 p.
9788806065690

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marika
Recensioni: 5/5

Brividi.

Leggi di più Leggi di meno
cataldo zingaropoli
Recensioni: 5/5

Peccato non poter godere , visivamente, della versione di Filumena della immensa Titina ! Le versioni in circolazione ,come dvd,immortalano la meravigliosa versione di Regina Bianchi,che secondo fonti dirette,aveva difficolta' enormi ad interpretare quel ruolo dopo la sorella amatissima di Eduardo . In ricordi diretti di Eduardo , quando fini' di leggere la commedia alla sua famiglia ed a membri della sua compagnia ,Titina in lacrime ,gli si avvicino' baciandogli le mani che avevano vergato quel testo . E l'intera compagnia , in udienza privata dal Pontefice ,credo Pio XII, ricevette la sua richiesta di sentire ,da Titina, la supplica che Filumena rivolge alla Madonna. Mi preme qui sottolineare, l'arte di Eduardo nel tratteggiare umanamente Soriano nel momento in cui apprende di essere il padre di uno dei tre figli di Filumena . da quel momento,in modo umanamente comprensibile , adopera vari stratagemmi per individuare il suo sangue ( rassomiglianza fisica, passione per le donne, abilita' nel canto ), e quando Filumena ,da mamma, cerca di indirizzarlo verso il figlio piu' bisognoso ... egli capisce l'inutilita' di quella ricerca.... Un ultimo particolare,ma di grandissimo impatto emotivo , quando alla vigilia del matrimonio, sembra che tutto sia saltato per un bisticcio fra i due, e sta per dare la notizia ai tre figli, la loro risposta all'unisono ( " Si papa'...") Eduardo la rende da par suo , avendo un leggero cedimento sulle ginocchia, visibilissimo e che rende magnificamente l'emozione del personaggio per quella scoperta...

Leggi di più Leggi di meno
Francesca Santucci
Recensioni: 5/5

Scritta da Eduardo per la sorella Titina ,che lamentava come il vero successo della ribalta fosse sempre riservato al protagonista maschile,al primo attore,e mai alla donna, e rappresentata per la prima volta al teatro Politeama di Napoli nel 1946 ,”Filumena Marturano” ancora oggi è la sua commedia maggiormente rappresentata all’estero. Racconta Eduardo:l’idea di “Filumena Marturano mi nacque alla lettura di una notizia; una donna a Napoli,che conviveva con un uomo senza esserne la moglie,era riuscita a farsi sposare soltanto fingendosi moribonda.Questo era il fatterello piccante,ma minuscolo;da esso trassi la vicenda ben più vasta e patetica di Filumena,la più cara delle mie creature”. Filumena,ex prostituta,si finge moribonda per farsi sposare dal suo amante,Domenico Soriano.Scoperta la beffa l’uomo vuole l’annullamento del matrimonio perché,sostiene,essergli stato estorto con l’inganno.A quel punto la donna rivela d’avere tre figli e che uno dei tre è figlio proprio di Domenico Soriano.Inizialmente l’uomo è furioso ed insiste nella richiesta d’annullamento e nel voler sapere quale sia suo figlio,ma Filumena,testarda dà il consenso alla prima richiesta ed oppone un energico rifiuto alla seconda. Infine il conflitto si scioglierà e la donna riuscirà a farsi sposare con una cerimonia ufficiale e ad ottenere il riconoscimento dei tre figli. Nel teatro eduardiano Filumena è l’unica protagonista femminile , ed unisce sia caratteristiche storicamente considerate maschili sia femminili, e cioè senso della realtà,ostinazione, perseveranza e determinazione che,come una novella don Chisciotte, la pongono contro tutto e tutti per affermare un sogno che da lungo tempo insegue: la famiglia. Con un netto rifiuto della disgregazione familiare,in modo ossessivo ,eroico e drammatico, attraverso l’orgoglioso amore di madre ,ricerca ed impone quel bisogno di unità che non ha conosciuto nell’infanzia e non ha ritrovato nella sua vita.,in un confronto continuo tra passato reale e dol

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Eduardo De Filippo

1900, Napoli

Figlio d'arte, Eduardo de Filippo nasce a Napoli il 24 maggio del 1900, fratello di Titina e Peppino, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.Nel 1904, Eduardo debutta nel ruolo di giapponesino al Teatro Valle di Roma ne "La geisha", firmata dallo stesso Scarpetta.Dopo quella prima breve esperienza prende parte ad altre rappresentazioni come comparsa o in piccoli ruoli.A 11 anni entra nel collegio Chierchia di Napoli, ma solo due anni dopo interrompe gli studi e continua la sua istruzione sotto la guida del padre, che lo costringe a leggere e ricopiare testi teatrali. Quando capita, il giovane De Filippo partecipa a lavori teatrali e nel 1914 entra stabilmente nella compagnia del fratellastro Vincenzo Scarpetta, nella quale ricopre ogni...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore