Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La finanza sociale. Pubblico, privato, non profit: le prospettive comuni in Europa e in Italia - copertina
La finanza sociale. Pubblico, privato, non profit: le prospettive comuni in Europa e in Italia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La finanza sociale. Pubblico, privato, non profit: le prospettive comuni in Europa e in Italia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La finanza sociale. Pubblico, privato, non profit: le prospettive comuni in Europa e in Italia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo volume è dedicato ai principali strumenti finanziari per il welfare e l'economia sociale in Italia e in alcuni Paesi europei. Sono stati analizzati strumenti diversi (l'impact investing, i bond etici e i bond ad impatto sociale, il social venture capital, il microcredito e la microfinanza, il crowdfunding e la collaborazione con le fondazioni comunitarie) che hanno la comune caratteristica di basarsi su una partnership finanziaria tra pubblico e privato. Il campo di applicazione è ampio: assistenza, sanità, abitazione, immigrazione, educazione, giustizia. Si tratta di fenomeni che, pur avendo ancora una dimensione ridotta rispetto alle quantità di risorse pubbliche dedicate al welfare nei Paesi europei, sono in crescita e stanno producendo esperienze interessanti e innovative. Potenzialità e limiti delle esperienze analizzate vanno messe in relazione con le trasformazioni dei sistemi di welfare pubblico nei Paesi europei che, da almeno due decenni, sono alla ricerca di un nuovo equilibrio tra la crescita e la diversificazione dei bisogni sociali e i limiti dei bilanci pubblici. Questo processo di revisione e riforma del welfare europeo riguarda anche l'innovazione nei rapporti tra pubblico e privato e la ricerca di forme di cooperazione e integrazione. Queste esperienze giocano un ruolo molto importante soprattutto nel welfare locale e proprio in riferimento a questo ricco e complesso scenario locale è pensato questo volume che vuole contribuire ad una maggiore conoscenza delle esperienze italiane e al loro confronto con quelle europee. Il volume rende conto del lavoro di ricerca realizzato grazie alla collaborazione di IFEL con un gruppo di ricercatori dell'Università di Roma TorVergata e di alcune Università europee.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
18 gennaio 2017
Libro universitario
152 p., ill. , Brossura
9788849849721
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore