Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La fine del buio. Ritrovare i legami con gli altri e con il mondo: un'ipotesi rivoluzionaria per uscire dalla depressione - Johann Hari - copertina
La fine del buio. Ritrovare i legami con gli altri e con il mondo: un'ipotesi rivoluzionaria per uscire dalla depressione - Johann Hari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La fine del buio. Ritrovare i legami con gli altri e con il mondo: un'ipotesi rivoluzionaria per uscire dalla depressione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 18,00 € 9,72 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 18,00 € 9,72 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La fine del buio. Ritrovare i legami con gli altri e con il mondo: un'ipotesi rivoluzionaria per uscire dalla depressione - Johann Hari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ritrovare i legami con gli altri e con il mondo: un'ipotesi rivoluzionaria per uscire dalla depressione.

La vera strada per la felicità comincia dallo smantellamento dei muri dell'ego, dal permettere a se stesso di fluire nelle storie degli altri e alle storie degli altri di fluire nella tua"

Un'analisi straordinariamente incisiva" - Hillary Clinton

"Questo libro vi cambierà la vita" - Elton John

Come milioni di persone, Johann Hari ha iniziato giovanissimo ad assumere farmaci per curare la depressione; come milioni di persone ha dovuto arrendersi al fatto che, nella maggior parte dei casi, i farmaci non la curano affatto. La spiegazione «canonica» - che riduce a uno squilibrio nella chimica cerebrale una delle più micidiali, invalidanti patologie del nostro tempo - non bastava a questo giornalista d'inchiesta, specializzato in scienze sociali, che ha intrapreso un viaggio in tutto il mondo per intervistare studiosi di punta, ricercatori, medici e psicologi. Lo scenario che ne è emerso, e che si spalanca in queste pagine, non è solo una diagnosi, ma una sfida: alla scienza, alla società e a noi stessi. Depressione e ansia sono perlopiù l'espressione di un disagio psicologico e sociale innescato da vicende personali e aggravato dalla cultura dell'individualismo, della competizione, dell'incertezza economica, del predominio delle cose sui valori. Per cercare di guarire, allora, bisogna riprendere contatto con tutto ciò che stiamo perdendo o abbiamo perduto: dalle nostre fragilità al senso della comunità, dal rapporto con la natura alla ricerca di un lavoro appagante e di ideali condivisi. Come racconta l'autore, esempi tanto commoventi quanto entusiasmanti di questa rivoluzione necessaria ci sono già, e dimostrano anche a chi non soffre di depressione e di ansia perché la guarigione sia così importante: a beneficiarne sarà infatti, come ha sottolineato Naomi Klein, «il mondo intero».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
18 aprile 2019
384 p., Brossura
9788833311142
Chiudi

Indice

Indice
Prologo: la mela
Introduzione: un mistero

Parte prima - La crepa nella vecchia storia
1. La bacchetta - 2. Lo squilibrio - 3. L'eccezione del lutto - 4. La prima bandiera sulla Luna - 5. Raccogliere la bandiera

Parte seconda - La disconnessione: nove cause della depressione e dell'ansia
6. Prima causa: la disconnessione dal lavoro gratificante - 7. Seconda causa: la disconnessione dagli altri - 8. Terza causa: la disconnessione dagli altri - 9. Quarta causa: la disconnessione dai traumi infantili - 10. Quinta causa: la disconnessione dallo status e dal rispetto - 11. Sesta causa: la disconnessione dal mondo naturale - 12. Settima causa: la disconnessione da un futuro promettente o sereno - 13. Ottava e nona causa: il vero peso dei geni e dei cambiamenti cerebrali

Parte terza - La riconnessione, o un diverso tipo di antidepressivo
14. La mucca - 15. Siamo stati noi a costruire questa città - 16. Prima riconnessione: gli altri - 17. Seconda riconnessione: il social prescribing - 18. Terza riconnessione: al lavoro gratificante - 19. Quarta riconnessione: ai valori importanti - 20. Quinta riconnessione: la gioia compartecipe e il superamento della dipendenza dall'io - 21. Sesta riconnessione: riconoscere e superare i traumi infantili - 22. Settima riconnessione: restituire il futuro

Conclusione: si torna a casa
Ringraziamenti

Conosci l'autore

Johann Hari

1979

Giornalista d’inchiesta e opinionista, scrive per il New York Times, il Los Angeles Times, il Guardian, Le Monde, Slate, New Republic, il Melbourne Age e il Nation. È stato nominato due volte giornalista dell’anno da Amnesty International UK. Tra i suoi libri: La fine del buio (Ponte alle Grazie, 2019)

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore