Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La fine del desiderio. Riflessioni sulla pornografia - Michela Marzano - copertina
La fine del desiderio. Riflessioni sulla pornografia - Michela Marzano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 30 liste dei desideri
La fine del desiderio. Riflessioni sulla pornografia
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La fine del desiderio. Riflessioni sulla pornografia - Michela Marzano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cos'è la pornografia? Cosa la differenzia dall'erotismo? Senza moralismi, la filosofa Michela Marzano indaga le basi della rappresentazione del corpo umano e della sessualità, individuando nel rispetto del soggetto il nodo fondamentale della questione: se l'erotismo mette in scena il mistero del corpo e dell'incontro con l'altro, la pornografia riduce tutto a oggetto, confondendo dimensione inferiore ed esteriore e facendo scadere anche il desiderio alla dimensione del consumo. Per dimostrarlo l'autrice analizza opere letterarie, da "L'amante di Lady Chatterly" a "L'Histoire d'O" fino alle più recenti pubblicazioni pornografiche, interrogandosi su quale "libertà" esse rappresentino, quale immagine della donna offrano e quale effetto possano avere sui ragazzi e le ragazze di oggi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
Tascabile
8 maggio 2012
215 p., Brossura
9788804610410

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Simone
Recensioni: 5/5

Non si può pretendere che questo libro sia la medicina per chi vuole cercare di guarire dalla dipendenza dalle immagini pornografiche o dal sesso con o senza masturbazione compulsiva. Questo no. Però è un ottimo strumento che può dare una mano per fare un insieme di riflessioni interiori, che devono essere più o meno approfondite e di conseguenza quello che serve per liberarsi da questa come da una qualunque altra forma di dipendenza affettiva. Questa dipendenza affettiva è dovuta fondamentalmente al fatto che non si ha la voglia di cercare nella vita concreta un obiettivo o un'azione quotidiana che dia gratificazione. Perché noi siamo fatti da un centro di piacere che ci richiede che la maggior parte delle azioni della nostra vita e che viviamo ogni giorno, siano necessariamente portate a soddisfarlo. Senza un obiettivo concreto e magari comune ecco che siamo destinati ad andare (o a ricadere) nella dipendenza del porno oppure in altre per chi avesse tendenze diverse. Ecco questo è quello che l'autrice ci fa pensare, spiegando una reale problematica dilagante, ma silenziosa e sottovalutata che viene causata dalla diffusione senza limiti di materiale pornografico nonché il reale interesse malizioso della gigantesca e spaventosa industria correlata. Una delle riflessioni principali è che la pornografia compulsiva causata dall'essere sulla rete in quantità e in qualità infinita consiste nel totale scardinamento del concetto profondamente congiunto di persona con il concetto di sesso. Sì perché si è portati a dividere questo concetto per pensare che il sesso sia una mera forma di piacere e che ci basta questo per essere felici. La pornografia ha il compito di aumentare la tristezza dell'uomo, tristezza portata dal dividere i 2 suddetti concetti già per natura. Il sesso lo ritengo come la forma d'espressione più alta che un essere umano ha nei confronti di un altro essere umano, ma che dipende da quanto un essere umano si sappia esprimere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Michela Marzano

1970, Roma

Michela Marzano vive a Parigi dal 1999, dove è arrivata dopo un dottorato di ricerca in Filosofia alla Normale di Pisa con Remo Bodei. A 36 anni ha ottenuto l'abilitazione come professoressa universitaria, e attualmente è direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali (SHS - Sorbona) e professore ordinario di filosofia morale presso l'università Paris Descartes.Fra gli ambiti di ricerca di cui Marzano si occupa o si è occupata, ricordiamo quelli del corpo e del suo statuto etico, l'etica sessuale e l'etica della scienza medica, la filosofia morale specialmente in relazione alle sue implicazioni teoriche nelle norme di comportamento.Dirige una collana di saggi filosofici per le Edizioni PUF.Fra le sue pubblicazioni in italiano ricordiamo Straniero nel corpo. La passione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore