Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell'impero romano - Santo Mazzarino - copertina
La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell'impero romano - Santo Mazzarino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 149 liste dei desideri
La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell'impero romano
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell'impero romano - Santo Mazzarino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"In questo libro - spiega Mazzarino - si cerca, da una parte, di delineare una storia delle idee di "decadenza" e di "morte di Roma" com'esse furono intuite e svolte dal II secolo a. C. ai nostri giorni; dall'altra, di dare un'interpretazione moderna della rovina del mondo antico, attraverso la critica e la discussione delle varie soluzioni e ipotesi. Credo che, considerato in questo suo duplice aspetto, il tema della "morte di Roma" presenti un particolare interesse: sentiamo il bisogno così di percorrere il cammino delle idee di "decadenza" e "fine" del mondo antico, come di chiederci ancora, per nostro conto, quale spiegazione di quella "fine" appaia, all'uomo di oggi, necessaria e sufficiente".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

8
2008
13 novembre 2008
224 p., Brossura
9788833919485

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Eduardo Fernandes
Recensioni: 4/5

"La fine del mondo antico" è ormai un classico della storiografia. L'autore, Santo Mazzarino, non ha bisogno di presentazioni, è l'autore di quella monumentale opera che è il Pensiero storico classico. Chi si aspetti un testo nel quale vedere ricostruiti gli avvenimenti che hanno condotto a quella che convenzionalmente viene individuata come data di caduta dell'impero romano d'occidente, rimarrà deluso e fuorviato da un titolo e da un sottotitolo non aderenti ai contenuti dello scritto. Questo libro è altro e molto di più. Mazzarino indaga se davvero il basso impero sia un'età di decadenza, attraverso le fonti e la storiografia, fino ad arrivare al primo Novecento. La prima parte del testo è proprio dedicata a questo tema, che viene trattato in alcuni punti con un'erudizione che rende pesante la lettura. La seconda parte è quella a mio giudizio molto più interessante. Indaga una serie di questioni che sono state annoverate nel corso del tempo quali cause della crisi dell'impero: dal cristianesimo all'apertura della classe senatoria ai matrimoni con altri ceti sociali, dalla condizione degli schiavi al problema della crisi economica da Commodo in poi. La conclusione è profondamente innovativa per gli anni in cui il testo fu scritto - siamo nel 1959 -: per Mazzarino sono i barbari ad aver causato la caduta dell'impero romano d'occidente. Riprendendo le sue parole: «Uno stacco si verificò, senza dubbio, violento come un urto di continenti. Se si accentua sino all'estremo la gravità di quest'urto si potrà concluderne che solo la violenza barbarica, più che una crisi interna, è riuscita a distruggere la solida struttura della civiltà antica. [...] Ma solo le strutture cigolanti si abbandonano stanche sotto l'urto che le colpisce con violenza.». Libro consigliato!

Leggi di più Leggi di meno
luigi
Recensioni: 5/5

Come dichiara l'autore nelle prime pagine lo scopo dell'opera è duplice:tracciare una storia delle idee di decadenza e morte di Roma a partire dal III sec a.C. per poi selezionare la più convincente alla luce degli eventi successivi. Ciò che mi ha convinto del libro è l'intendimento di non trattare la storia di roma come un unicum della storia mondiale ma secondo categorie valide per ogni epoca storica.Nello specifico è particolarmente proficuo il confronto con l'autorappresentazione delle idee di decadenza e morte nelle grandi civiltà antiche in primis sumeri ed egizi.

Leggi di più Leggi di meno
Gianluca
Recensioni: 5/5

Santo Mazzarino è una gigantesca figura di storico. Circondato da classicisti, si dedicò alla tarda antichità quando ancora questo termine non era stato coniato. Fu uno dei primi a capire che la tarda antichità non deve essere giudicata solo come un ponte tra l'epoca gloriosa di Roma ed il Medio Evo, ma per le sue caratteristiche peculiari, che la rendono degna di un'analisi specifica. Nè corrotta nè decadente, la tarda anticihità è piuttosto una fase nuova della cultura occidentale. Santo Mazzarino in quest'opera discute il concetto di decadenza com'è stato visto dagli storici, dal II secolo avanti Cristo fino all'era moderna. Prima ancora che nascessero le idee post-moderne, descrive la storia come narrazione soggettiva e parziale degli storici. Più moderno dei "moderni"!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore