Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La fine del mondo nel Medioevo - Jean Flori - copertina
La fine del mondo nel Medioevo - Jean Flori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
La fine del mondo nel Medioevo
Disponibilità immediata
11,50 €
11,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La fine del mondo nel Medioevo - Jean Flori - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il Medioevo fu un'epoca segnata dall'attesa (speranza o paura) della fine; le profezie delle Scritture ed eventi come le invasioni, l'espansione dell'islam o il traguardo stesso dell'anno Mille disegnavano un orizzonte apocalittico che è parte integrante della fede e della cultura dell'Europa medievale. Nel riconsiderare tale concetto il libro mostra anche come, lungi dall'esaurirsi in credenze "apocalittiche e oscurantiste", la coscienza della fine futura abbia molti motivi di interesse anche per l'uomo contemporaneo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
13 maggio 2010
182 p., Brossura
9788815136800

Voce della critica

L'attesa della fine dei tempi non è circoscrivibile agli anni intorno al Mille, ma è parte integrante dell'orizzonte di pensiero delle religioni monoteiste. Per ebraismo, cristianesimo e islam il mondo non è eterno: la Rivelazione, dettata dai testi sacri, annuncia la fine del mondo terreno e la promessa del regno di Dio. A partire dai primi secoli del cristianesimo fino al secolo XIV, Jean Flori ripercorre le alterne fortune del libro di Daniele e dell'Apocalisse di Giovanni le cui profezie tentavano di stabilire i tempi dell'avvento dell'Anticristo, della sua definitiva sconfitta e della fine, per i cristiani, delle sofferenze terrene. Due opposte interpretazioni si confrontano all'interno del testo: quella storicizzante, che dalle prime comunità di cristiani arriva sino a Gioachino da Fiore e agli spirituali francescani, secondo la quale si ritiene possibile, a partire da un attento esame dei testi, una precisa datazione dell'Apocalisse; e quella spiritualizzante, i cui più autorevoli sostenitori sono Agostino e Tommaso d'Aquino, che elimina qualunque ipotesi di compimento storico delle profezie interpretandole in senso esclusivamente moralizzante. Quest'ultima interpretazione, destinata ad affermarsi all'interno della gerarchia ecclesiastica, porta a una radicale condanna di tutti i tentativi storicizzanti, ormai considerati eretici al termine del medioevo. L'autore considera in modo particolare l'attualizzazione in senso strumentale delle profezie: è emblematica in questo senso l'identificazione dell'Anticristo ora con Maometto o con il Saladino (nella fase in cui si avverte con forza la minaccia islamica e Gerusalemme e i luoghi santi sono sotto il controllo musulmano), ora con il papa o l'imperatore durante lo scontro tra le due istituzioni. Queste pagine sono un itinerario attraverso il millennio medievale che scinde il nesso tra anno Mille e attesa della fine dei tempi e che pone l'accento sulle potenzialità delle profezie come strumenti di lotta politica.
Caterina Ciccopiedi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore