L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Georges Simenon, nella primavera del 1933, fece un viaggio nell’Unione Sovietica, toccando diverse località sulle sponde del mar Nero e fermandosi per otto giorni a Odessa, dove, accompagnato da una guida locale, ebbe modo di toccare con mano gli spaventosi effetti della carestia che travagliò a lungo quella nazione. Ritornato in Francia, intese parlare di quella sua esperienza , scrivendo un romanzo intitolato Le finestre di fronte che costituisce un preciso e non propagandistico atto di accusa contro il regime staliniano. In quest’opera l’autore è riuscito a rendere con straordinaria abilità una condizione di vita spersonalizzante, cupa, tenebrosa, in cui parlare era pericoloso, ma lo era anche stare zitti, in un grigiore di giorni ripetitivi in cui la popolazione locale si trascinava stancamente alla ricerca di un cibo, che già in quantità inadeguata, sovente mancava del tutto. E’ così’ una folla di cenciosi che popola le vie di Batum, la località dove è ambientata la vicenda, e non sono sufficienti gli slogan del partito comunista per incantare individui che ormai hanno perso ogni speranza. Ovunque è presente la polizia politica che vigila e schiaccia, che imprigiona e uccide, e in questo contesto avviene la vicenda del nuovo console turco Adil bey, arrivato per sostituire il precedente morto improvvisamente; lui, i consoli iraniano e italiano, e il direttore americano della Standard Oil che gestisce la raffineria di petrolio sono gli unici stranieri che risiedono in città e, a dispetto delle convenzioni internazionali, sono essi stessi prigionieri dell’invisibile ragnatela con cui le autorità li hanno avvolti. Il diplomatico turco cercherà di uscirne, coinvolgendo anche la segretaria russa di cui è innamorato; ce la farà, ma ciò che ha visto, ciò di cui è stato testimone, attore e vittima al tempo stesso, lo accompagnerà per il resto dei suoi giorni. Da leggere, è un capolavoro.
un senso di inquietudine ti accompagna per tutto il romanzo:come nessun altro Simenon viviseziona i suoi personaggi e guarda indifferente come un chirurgo scettico il risultato della sua opera. E la sua opera è un romanzo di amore appassionato, direi malato,in un contesto storico non del tutto estraneo,non del tutto cancellato. Una storia commovente che mette paura e ci pone di fronte interrogativi non più rinviabili: l'amore e la morte compagni inseparabili?
Nel 1933 Simenon parte per un reportage in Turchia dove, tra l'altro, riesce a intervistare Lev Trotzkij per il Paris-soir. Questa esperienza gli ispirerà anche il romanzo "Le finestre di fronte", che si svolge appunto a Batum, città di frontiera dell'Unione Sovietica, visitata da Simenon nel corso del suo viaggio. E' la storia di un console turco che arriva a Batum per sostituire il suo predecessore, morto misteriosamente. Adil bey, questo il nome del console, si ritrova in un mondo completamente diverso dalla sua Turchia: la polizia vigila su tutto e tutti e il regime sorveglia ogni cosa. Anche la sua segretaria, Sonia, si dimostra essere una sorta di spia. Questo tuttavia non impedisce al console di farne la propria amante. Sonia accondiscende, ma pare fare tutto per riuscire a spiare e controllare meglio Adil bey. Alla fine questi riesce a "redimerla" e decidono di lasciare il paese... La trama del romanzo, come il finale, a volte è un po' scontata, ma quest'opera ha il merito di descrivere la Russia di Stalin in modo esplicito in un tempo dove era praticamente impossibile farlo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
(scheda pubblicata per l'edizione del 1985)
scheda di Tomasi, D., L'Indice 1985, n.10
Adil Bey è il nuovo console turco, appena arrivato a sostituire il suo predecessore morto in circostanze poco chiare a Bartum, cittadina sul Mar Nero, nei primi anni di Stalin. Bey tenta di carpire i segreti della realtà che lo circonda. Ma presto capisce che sono piuttosto gli altri a spiarlo, ad osservarlo, a rendere più esplicita la sua estraneità. Poco alla volta la narrazione - tutta costruita sul punto di vista del protagonista - assume le cadenze di un thriller metafisico. Il malessere e l'angoscia di Adil, ma anche le sue speranze di comprendere, si materializzano in quella finestra della casa di fronte al consolato dove qualcuno sembra spiarlo e dove egli stesso lancia i suoi sguardi più apprensivi. L'ambiguità che attraversa e pagine migliori del romanzo, culmina in alcune scene particolarmente intense come l'immagine del punto rosso di una sigaretta alla finestra di fronte o il modo in cui Adil scopre che qualcuno lo sta avvelenando: validi esempi di intensità rappresentativa che certamente avrebbero sedotto l'Hitchcock de "La finestra sul cortile" o de "Il sospetto". Dal procedere del racconto emerge un mondo dove "tutto era sporco: muri, mobili, carte, sporco di quella sporcizia lugubre che si ritrova nelle caserme o in certi uffici pubblici", un mondo che anticipa di quindici anni quello dell'antiutopia orwelliana di 1984, e ne trasmette lo stesso senso dl oppressione.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore