L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una storia che scava nel cuore, che commuove e rende migliori.
Un libro che ha un grande pregio: quello di farci rendere conto, in maniera pacata, di che cosa può voler dire vivere una vita serena e felice nella quale irrompe ad un certo punto una legge che ti impedisce di essere libero. Una legge di cui non riesci a darti ragione, soprattutto se sei un bambino. Questa è la storia di Liliana – oggi senatrice della nostra Repubblica –, una bambina cresciuta a Milano dal padre rimasto vedovo giovanissimo e dai nonni; una bambina serena, le cui giornate e i cui anni sono stati scanditi da cose semplici: i dolci fatti in casa, la stanza dei giochi, le vacanze al mare a Celle Ligure, le corse dei cavalli a San Siro fino a quando tutto è cambiato, una sera qualsiasi di settembre, quando le viene comunicato che il 12 ottobre non potrà rientrare nella scuola elementare dalla quale è stata espulsa perché ebrea. “Siamo italiani, siamo come tutti gli altri” le parole del nonno Pippo che non sopravvivrà ad Auschwitz da cui, di tutta la sua famiglia, tornerà solo lei. Importante leggerlo per ricordare.
Un libro che ha un grande pregio: quello di farci rendere conto, in maniera pacata, di che cosa può voler dire vivere una vita serena e felice nella quale irrompe ad un certo punto una legge che ti impedisce di essere libero. Una legge di cui non riesci a darti ragione, soprattutto se sei un bambino. Questa è la storia di Liliana – oggi senatrice della nostra Repubblica –, una bambina cresciuta a Milano dal padre rimasto vedovo giovanissimo e dai nonni; una bambina serena, le cui giornate e i cui anni sono stati scanditi da cose semplici: i dolci fatti in casa, la stanza dei giochi, le vacanze al mare a Celle Ligure, le corse dei cavalli a San Siro fino quando tutto è cambiato, una sera qualsiasi di settembre, quando le viene comunicato che il 12 ottobre non potrà rientrare nella scuola elementare dalla quale è stata espulsa perché ebrea. “Siamo italiani, siamo come tutti gli altri” le parole del nonno Pippo che non sopravvivrà ad Auschwitz da cui, di tutta la sua famiglia, tornerà solo lei. Bellissimo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore