L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Uno dei grandi romanzi del XX secolo, un capolavoro della narrativa di anticipazione: il diario di un uomo che «voleva soltanto essere come gli altri».
Algernon è un topo, ma non un topo qualunque. Con un'audace operazione, uno scienziato ha triplicato il suo QI, rendendolo forse più intelligente di alcuni esseri umani. Di certo più di Charlie Gordon, che, fino all'età di trentadue anni, ha vissuto nella dolorosa consapevolezza di non essere molto... sveglio. Ma cosa succederà quando la stessa operazione verrà effettuata su Charlie? Quale sorte accomunerà la sua esistenza a quella del fedele amico Algernon? "Fiori per Algernon" è ormai considerato uno dei grandi romanzi del XX secolo, un capolavoro della narrativa di anticipazione: il diario di un uomo che «voleva soltanto essere come gli altri», un romanzo definito dal "New York Times" «magistrale e profondamente toccante», un'opera che ha ispirato film, serie televisive, musical, che ha vinto il Premio Hugo e il Premio Nebula e ha venduto oltre cinque milioni di copie nel mondo.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ciò che mi rimane a qualche mese dalla bella scoperta di questo libro è un senso di silenzio che lo avvolge. Un libro che fa crescere. Lo consiglio!
Fiori per Algernon fu scritto sotto forma di racconto nel 1959 e trasformato in romanzo dal Daniel Keyes nel 1966. L'ho acquistato perchè veniva riportato tra le letture da fare almeno una volta nella vita, ma appena ho iniziato non ho potuto fare a meno di apprezzarlo da ogni punto di vista. La scrittura: essendo il diario scritto da una persona con un QI di 68 l'inizio è difficile, la lingua usata è comprensibile a fatica,ma proprio questo seguire l'andamento intellettivo del personaggio permette di comprendere al 100% quello che prova. La trama: Fantascenza usata come pretesto per parlare di vicende umane. Avanguardia pura. Sul finale non dico nulla, ma confermo che non ci si può perdere questa lettura, che è di una profondità sconcertante ed apre la mente a tante riflessioni. Bello bello bello e molto dolce. Consigliato!
E' un romanzo di fantascienza che narra la storia di un ragazzo "ritardato" sottoposto a un intervento chirurgico per recuperare l’intelligenza. La narrazione comprende tanti flashback del pre-operatorio narrati attraverso il diario del protagonista e da qui l'autore analizza la maturazione della personalità del protagonista, delle sue emozioni, del suo rapporto con gli altri e con la società.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore