Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fiorirà l'aspidistra - George Orwell - copertina
Fiorirà l'aspidistra - George Orwell - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 181 liste dei desideri
Fiorirà l'aspidistra
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,00 €
13,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fiorirà l'aspidistra - George Orwell - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Londra, anni Trenta. Il giovane Gordon Comstock coltiva ambizioni letterarie e, per mantenersi, fa il commesso in libreria. Figlio della piccola borghesia britannica, si ribella alla morale della sua classe: il rifiuto della rispettabilità e del mito del "buon posto" gli fa intraprendere una vera e propria discesa agli inferi. Per affermare i diritti della poesia contro il mondo dominato dal denaro, vive in solitudine, povertà e squallore, macerandosi nel vittimismo e nella frustrazione. Fino a che una notizia inaspettata segna la sua "resurrezione", o forse la resa al sogno di una casa con le tendine ricamate e una pianta di aspidistra alla finestra.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Tascabile
5 luglio 2016
XV-268 p., Brossura
9788804665304

Valutazioni e recensioni

4,26/5
Recensioni: 4/5
(19)
5
(10)
4
(4)
3
(5)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Carmine
Recensioni: 5/5

Leggendo "Fiorirà l'aspidistra" si legge il primo l'Orwell,non ancora alle luci della ribalta ma comunque capace di creare un'opera di rara potenza artistica.Gordon è un poeta fallito impiegato come libraio che trascorre le sue giornate in un isterico pensare,con l'onnipresente ossessione dei "quattrini".Egli non riesce a tollerare la becera vita londinese ove tutto è venalità e ipocrisia.Ciò lo ha portato a sviluppare una acre idiosincrasia per il mondo capitalistico e per tutto ciò che sia asservito al dio denaro,tanto da aver abbandonato il suo "buon posto" in una agenzia pubblicitaria. Tale guerra dichiarata al denaro lo ha costretto però ad una vita d'inedia illuminata solo dalla sua amante Rosemary e dai vani sforzi poietici.Egli passa infatti le notti a vergare i fogli del suo prossimo "Piaceri londinesi",ben sapendo che l'opera non vedrà mai la luce. Il romanzo si presenta come una critica caustica alla società inglese borghese degli anni 30, incatenata e dominata dal denaro,che non trova vie di fuga da una vita misera e scandita dalla sola caccia ai quattrini. Gordon,malato di consapevolezza,è irretito in un circolo vizioso: desidera ardentemente quei quattrini che gli permetterebbero di riacquistare la dignità perduta,però allo stesso tempo li dispregia col massimo sdegno perché schiavisti e ipocritamente borghesi. Perciò egli andrà incontro allo scacco e la vita avrà la meglio su di lui. Cercherà di sottrarsi da questo gioco perverso sprofondando totalmente nel fango, ma poi non riuscirà a tener testa nemmeno al più granitico dei suoi propositi e, in uno slancio redentivo che ha più il sapore di una sconfitta, abbonderà i suoi ferrei propositi e deciderà di omologarsi al sistema. Dopo essersi sposato,non gli resterà altro da fare che comprare un'aspidistra da porre sopra al davanzale,il simbolo della ironica vittoria del capitalismo che, in cambio della schiavitù, ti dona una vita "dignitosa" con un "buon posto" e una famiglia "felice".

Leggi di più Leggi di meno
silvia
Recensioni: 3/5

Per Gordon Comstock l'apparentemente innocua pianta di aspidistra rappresenta la bandiera del conformismo, l'emblema di uno status sociale, come ai nostri giorni potrebbe essere un suv. Con le dita perennemente artigliate sui pochi penny in tasca, è un protagonista magistralmente delineato che ingaggia una masochistica lotta contro la società capitalista, addirittura lascia il lavoro per non cedere ai comfort borghesi. Orwell non smentisce la sua fama di pioniere, il romanzo è stato scritto negli anni trenta, quando le lusinghe e i diktat del consumismo erano appena agli albori. Lo stile Disneyano è splendido: "Con lo stesso istinto che spinge un bambino a stuzzicarsi un dente dondolante, tolse dallo scaffale un volume dall'aria intensamente intellettualistica." "Gordon si trasse di tasca la chiave e si diede ad armeggiare nella toppa: in quel genere di case la chiave non corrisponde mai alla serratura." "La vita lo aveva battuto; ma tu puoi ancora prenderti la rivincita sulla vita, voltandole le spalle". Purtroppo si tratta di un'opera tanto pregnante quanto ridondante, in cui il tema portante è ribadito fin troppe volte con uno stile retorico da manuale statunitense.

Leggi di più Leggi di meno
andrea
Recensioni: 3/5

Protagonista di questo bel romanzo ben scritto è un insopportabile ed odioso ragazzotto che vorrebbe vivere al di sopra delle sue possibilità economiche compromettendo ogni rapporto personale. un libro carino, poco conosciuto ma che merita

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,26/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(10)
4
(4)
3
(5)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

George Orwell

1903, Motihari, India

Scrittore inglese. Nato nel Bengala, compì gli studi a Eton. Ritornato in India nel 1922, vi rimase cinque anni al servizio della polizia imperiale indiana in Birmania. Questo soggiorno diede lo spunto al suo primo romanzo, Giorni in Birmania (Burmese days, 1934). Rientrato in Europa, il desiderio di conoscere le condizioni di vita delle classi subalterne lo indusse a umili mestieri nei quartieri più poveri di Parigi e di Londra, esperienza che narrò in Senza un soldo a Parigi e a Londra (Down and out in Paris and London, 1933). Nel libro inchiesta La strada per Wigan Pier (The road to Wigan Pier, 1937) descrisse con amaro verismo la vita dei disoccupati. Partecipò alla guerra civile in Spagna, combattendo nell’esercito repubblicano; in Omaggio alla Catalogna...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore