Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
The First Scientist: Anaximander and His Legacy - Carlo Rovelli - cover
The First Scientist: Anaximander and His Legacy - Carlo Rovelli - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The First Scientist: Anaximander and His Legacy
Disponibilità in 4/5 settimane
18,67 €
-15% 21,96 €
18,67 € 21,96 € -15%
Disp. in 4/5 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 21,96 € 18,67 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 21,96 € 18,67 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The First Scientist: Anaximander and His Legacy - Carlo Rovelli - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Carlo Rovelli, a leading theoretical physicist, uses the figure of Anaximander as the starting point for an examination of scientific thinking itself: its limits, its strengths, its benefits to humankind, and its controversial relationship with religion. Anaximander, the sixth-century BC Greek philosopher, is often called the first scientist because he was the first to explain that order in the world was due to natural forces, not supernatural ones. He is the first person known to rnunderstand that the Earth floats in space; to believe that the sun, the moon, and the stars rotate around it--seven centuries before Ptolemy; to argue that all animals came from the sea and evolved; and to posit that universal laws rncontrol all change in the world. Anaximander taught Pythagoras, who would build on Anaximander's scientific theories by applying mathematical laws to natural phenomena. rnrnIn the award-winning Anaximander and the Birth of Scientific Thought, Rovelli restores Anaximander to his place in the history of science by carefully reconstructing his theories from what is known to us and examining them in rntheir historical and philosophical contexts. Rovelli demonstrates that Anaximander's discoveries and theories were decisive influences, putting Western culture on its path toward a scientific revolution. Developing this connection, rnRovelli redefines science as a continuous redrawing of our conceptual image of the world. He concludes that scientific thinking--the legacy of Anaximander--is only reliable when it constantly tests the limits of our current rnknowledge.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
Hardback
256 p.
Testo in English
234 x 153 mm
9781594161315

Conosci l'autore

Carlo Rovelli

1956, Verona

Laureato in Fisica all’Università di Bologna, ha poi svolto il dottorato all’Università di Padova. Ha lavorato nelle Università di Roma e di Pittsburgh, e per il Centro di Fisica teorica dell’Università del Mediterraneo di Marsiglia. Ha introdotto la Teoria della gravitazione quantistica a loop, attualmente considerata la più accreditata in ambito fisico.Si è dedicato anche alla storia e alla filosofia della scienza con il libro Che cos'è la scienza. La rivoluzione di Anassimandro (Mondadori Università, 2011).Tra gli altri suoi libri, Che cos'è il tempo? Che cos'è lo spazio? (Di Renzo Editore, 2010), La realtà non è come ci appare. La struttura elementare delle cose (Raffaello Cortina Editore,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore