Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Flightplan. Mistero in volo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,25 €
7,25 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
7,25 €
Chiudi
Flightplan. Mistero in volo di Robert Schwentke - DVD
Flightplan. Mistero in volo di Robert Schwentke - DVD - 2
Chiudi
Flightplan. Mistero in volo
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Kyle Pratt e sua figlia sono in volo verso casa. Ma a 11.000 metri di quota, la piccola Julia Pratt scompare. La madre la cerca disperata ma nessuno dell'equipaggio o dei passeggeri ammette di averla vista salire.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Flightplan
Stati Uniti
2005
DVD
8717418067717

Informazioni aggiuntive

Touchstone Home Entertainment, 2016
Terminal Video
98 min
Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1);Francese (Dolby Digital 5.1)
Bulgaro; Francese; Greco; Inglese; Inglese per non udenti; Italiano; Olandese; Rumeno; Serbo-croato; Sloveno
Widescreen
dietro le quinte (making of); speciale: "Pressione in cabina: progettazione dell'Aalto E-474"

Valutazioni e recensioni

2,94/5
Recensioni: 3/5
(17)
5
(3)
4
(2)
3
(6)
2
(3)
1
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Nevio
Recensioni: 4/5

Jodie Foster ci ha da sempre abituati ad interpretazioni molto dense, soprattutto quando si è dovuta misurare con personaggi in qualche modo sotto pressione (non pensiamo solo all'indimenticabile Clarice de "Il silenzio degli innocenti" ma anche a pellicole come l'interessante "Panic Room") e per il film di Robert Schwentke non ha fatto eccezione. La trama è quella di un thriller "ad alta quota", ambientato su un aereo-universo, dove viene ricostruito un microcosmo di paure, tensioni, attitudini mentali, professionalità...una sorta di realtà parallela che si muove al di sopra del mondo ma che conserva tutte le sfumature della realtà nella quale è nata. E' proprio nel ventre di questo 'mostro tecnologico' che il regista tedesco di "Tatoo" decide di ambientare una storia in cui la tensione gioca molto sull'ambiguità psicologica del personaggio di una madre sconvolta, in un colossale misunderstanding in cui l'apparenza viene costantemente tradita da una realtà la cui crudeltà supera l'immaginazione. Benché personaggi e situazioni cadano spesso nella rete del qualunquismo, la tensione viene mantenuta con costanza e gli interpreti forniscono buone prove.

Leggi di più Leggi di meno
Aleck
Recensioni: 4/5

"Mistero in volo" pellicola americana del 2005 risulta essere inevitabilmente una lieta, positiva sorpresa del modesto panorama cinematografico mondiale recente riferito al genere Thriller. Trama affascinante e avvincente narra la impossibile scomparsa di una bambina in un aereo. Entra in scena, o meglio in azione Kyle Pratt madre della ragazza. Angoscia, tensione, emozione, mistero sono elementi essenziali del film. Il ritmo incalzante, scene mozzafiato si susseguono senza pietà. Lode all'attrice protagonista che sa inglobare disperazione, sgomento, rabbia, testardaggin. Insomma si cala letteralmente nei panni della "mamma disperata". Ma ovviamente anche gli altri attori recitano in buon modo. La prima parte del film è quasi perfetta, nella seconda parte il film perde un po' di suspance e soprattutto la pellicola risulta essere a tratti ripetitiva. Comunque nel complesso complimenti vivissimi alla regia per alcune grandissime trovate.

Leggi di più Leggi di meno
Pasquale
Recensioni: 3/5

Anch'io non mi ha sorpreso più di tanto e anche la Jodie non è un attrice di mio gran gradimento e francamente non ricordo un suo film che mi sia veramente rimasto. Ma dobbiamo ricordarci che è un film e nel suo genere riesce a rispettare alla perfezione certi parametri.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,94/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(6)
2
(3)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Jodie Foster

1962, Los Angeles, California

Nome d'arte di Alicia Christian F., attrice e regista statunitense. Debutta giovanissima in campagne pubblicitarie e in tv, e nel 1974 ottiene un piccolo ruolo nel film di M. Scorsese Alice non abita più qui. Due anni dopo è interprete del curioso Piccoli gangsters di A. Parker, gangster-movie con un cast interamente composto da bambini. Ma è con il ruolo della prostituta teenager Iris, redenta da R. De Niro in Taxi Driver (1976) di M. Scorsese, che il suo nome viene alla ribalta: il corpo e il volto ancora immaturi, da bimba costretta alla vita di strada, restano un'icona indimenticabile. Il primo ruolo da protagonista lo ottiene nel giallo psicologico Quella strana ragazza che abita in fondo al viale (1976) di N. Gessner, mentre nel 1977 compare in Casotto di F. Citti, tutto ambientato nella...

Peter Sarsgaard

1971, Belleville, Illinois

Propr. John P. S., attore statunitense. Tra i più dotati interpreti della sua generazione – l'espressione ambigua e sfuggente su un volto ordinario – è ricercato sia nei film a ricco budget delle major, dove recita spesso melliflui villain (su tutti lo sceriffo dalla doppia faccia in Flightplan - Mistero in volo, 2005, di R. Schwentke) sia nelle piccole produzioni indipendenti che lo tengono a battesimo (è una delle vittime del serial killer condannato a morte in Dead Man Walking - Condannato a morte, 1995, di T. Robbins). In questo ambito S. trova ruoli sicuramente più stimolanti: il violento omofobo seviziatore in Boys Don't Cry (1999) di K. Peirce, il giovane direttore di giornale de L'inventore di favole - Shattered Glass (2003, per il quale ottiene una nomination al Golden Globe) di B....

Sean Bean

1959, Sheffield

"Nome d'arte di Shaun Mark B., attore inglese. Dopo aver studiato recitazione alla Royal Academy of Dramatic Art di Londra, lavora a lungo in teatro prima di debuttare sul grande schermo nel ruolo di Ranuccio, modello e amante di Caravaggio nell’omonimo film di D. Jarman (1986). Interpreta spesso ruoli da antagonista, fin dal suo primo film hollywoodiano (Giochi di potere, 1992, di P. Noyce), in cui veste i panni di un terrorista; tra questi, Alec Trevelyan, rivale doppiogiochista di James Bond in Goldeneye (1995) di M. Campbell, e un ex agente esperto in armi in Ronin (1998) di J. Frankenheimer. In seguito ottiene ulteriore notorietà grazie al personaggio di Boromir in Il signore degli anelli - La compagnia dell’anello (2001) di P. Jackson, e a quello di Ulisse in Troy (2004) di W. Petersen."

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore