Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La folla irrazionale. L'alba della sociologia criminale
Attualmente non disponibile
16,00 €
16,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un'indagine affascinante e inquietante sui meccanismi che governano il comportamento collettivo, un viaggio nelle profondità della psiche umana quando l'individualità si dissolve e lascia spazio alla massa. Questo libro esplora le dinamiche della folla, un'entità potente, imprevedibile e spesso irrazionale, capace di costruire imperi e distruggerli con la stessa rapidità. Attraverso un'analisi che unisce sociologia, psicologia e storia, l'autore getta luce sui processi che trasformano l'individuo quando si trova immerso in un gruppo, svelando come emozioni primitive, suggestioni e istinti profondi possano sopraffare la razionalità. Ispirandosi agli studi di Gustave Le Bon, Gabriel Tarde e Scipio Sighele, il testo ripercorre episodi storici fondamentali – dalla Rivoluzione Francese ai grandi movimenti di massa del XX secolo – per dimostrare come la folla abbia sempre giocato un ruolo cruciale nell'evoluzione delle società. Viene esplorata la suggestione collettiva, la capacità delle folle di seguire leader carismatici e la loro propensione a farsi guidare più dall'emozione che dalla ragione. Il libro affronta anche il tema della manipolazione delle masse, mostrando come istituzioni, governi e media abbiano affinato nel tempo tecniche per orientare il pensiero collettivo e indirizzarlo verso specifici obiettivi politici, sociali ed economici. Scritto con rigore e chiarezza, questo saggio offre una chiave di lettura essenziale per comprendere fenomeni contemporanei come il populismo, l'influenza dei social media e la radicalizzazione delle ideologie. Un testo che invita a riflettere su quanto l'irrazionalità collettiva possa influenzare il destino delle nazioni e delle istituzioni, ponendo una domanda cruciale: è possibile resistere al potere della folla? Un'opera che affonda le sue radici nella storia e si proietta nel presente, offrendo uno strumento indispensabile per chiunque voglia comprendere il mondo di oggi attraverso le lenti della psicologia sociale e della sociologia criminale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
27 febbraio 2025
84 p., Brossura
9791281676794
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore