Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il folle reato. Il rapporto tra la responsabilità dello psichiatra e la imputabilità del paziente - Ernesto Venturini,Domenico Casagrande,Lorenzo Toresini - copertina
Il folle reato. Il rapporto tra la responsabilità dello psichiatra e la imputabilità del paziente - Ernesto Venturini,Domenico Casagrande,Lorenzo Toresini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il folle reato. Il rapporto tra la responsabilità dello psichiatra e la imputabilità del paziente
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
35,00 €
35,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il folle reato. Il rapporto tra la responsabilità dello psichiatra e la imputabilità del paziente - Ernesto Venturini,Domenico Casagrande,Lorenzo Toresini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il paziente psichiatrico è pericoloso? Coloro che lo assistono e lo curano sono responsabili dei suoi atti? In quale misura si possono ritenere prevedibili i comportamenti umani? Quale è il giusto equilibrio tra esigenze di custodia e bisogni di cura? La non imputabilità garantisce il diritto alla salute del paziente? Come si costruisce la verità processuale? A queste domande cerca di rispondere Ernesto Venturini, prendendo spunto da uno scritto di Franco e Franca Basaglia - Il problema dell'incidente - e confrontando, poi, le sentenze e le perizie di alcuni casi delittuosi nei quali il medico è stato imputato di omicidio colposo, per il crimine commesso dal proprio paziente. Lo affiancano due colleghi psichiatri, Domenico Casagrande e Lorenzo Toresini, che si avvalgono di un lavoro di documentazione, ragguardevole e inedito, come nel caso dei processi riguardanti Franco Basaglia. Contribuiscono infine allo sviluppo dell'argomento due autorevoli magistrati, Alessandro Margara e Francesco Maisto. Il libro, per la ricca documentazione, per l'integrale riproduzione delle sentenze, per l'ampia bibliografia, costituisce un prezioso riferimento per tutti coloro che lavorano in ambito giuridico e psichiatrico, ma può riguardare anche chi è interessato al tema generale della conoscenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

20 aprile 2011
304 p.
9788856832822
Chiudi

Indice

Ernesto Venturini, Introduzione

Ernesto Venturini, Il problema
(L'incipit; L'incidente; Il concorso colposo nel delitto doloso)

Ernesto Venturini, L'incidente di Imola
(Il fatto (24 maggio 2000); Le perizie; Le sentenze; Il procedimento civile)

Domenico Casagrande, L'incidente di Gorizia
(Il fatto (26 settembre 1968); Le perizie psichiatriche; Le sentenze; Considerazioni sull'incidente di Gorizia)

Lorenzo Toresini, Il primo incidente di Trieste
(Il fatto (10 giugno 1972); Le sentenze; Considerazioni sul primo caso Trieste)

Lorenzo Toresini, Il secondo incidente di Trieste
(Il fatto (29 giugno 1977); La perizia; Le sentenze; Considerazioni sul secondo caso Trieste)

Ernesto Venturini, Le questioni
(La perizia psichiatrica; La violenza in psichiatria e la nozione di pericolosità sociale; Il nodo gordiano dell'ospedale psichiatrico giudiziario; La responsabilità civile e penale del medico)

I documenti
(Domenico Casagrande, Ernesto Venturini, Attestati di solidarietà nei confronti di Franco Basaglia e Antonio Slavich; Francesco Maisto, Prospettive di riforma dell'imputabilità e del relativo trattamento sanzionatorio)

Ernesto Venturini, Conclusioni
(Le sentenze; L'errore professionale; L'incidente; L'imputazione di omicidio colposo in delitto doloso e la posizione di garanzia; Una sentenza discutibile; La voce assente)

Gli annessi
(Le sentenze del processo Miklus; Le sentenze del processo Savarin; Le sentenze del processo Trani; La sentenza della Cassazione, Sezione Penale, 11 marzo 2008, n. 10795; Documento della Commissione congiunta delle Società Italiane di Criminologia, Medicina legale e Psichiatria; La gestione del rischio clinico)

Alessandro Margara, Postfazione

Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore