L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
un romanzo coinvolgente ed emozionante, bellissimo
Una incredibile sorpresa. Un libro meraviglioso, asciutto, tagliente, spigoloso.
Splendido questo libro. Ma non il solito romanzo alla Simenon. C'è una cupezza e un clima talmente negativo in questo romanzo che spiazza. Si stenta quasi a riconoscerne l'autore. Si arriva ad odiare i personaggi di questa storia. Alla fine magari li si capisce anche, ma sicuramente li si odia.Cosi come si resta affascinanti dalla accurata descrizione del Sud degli States, dove è ambientata la storia, un Sud arcaico chiuso nelle sue regole e nel suo razzismo mal celato. Simenon ci presenta una storia in cui la realtà diventa sempre più sfocata e irreale, come se vista attraverso l'ennesimo bicchiere di whiskey Per capire il perchè di un tale romanzo è utile tornare alla biografia di Simenon e a quel 1948 data della stesura di questo romanzo ma anche di importanti e drammatici eventi personali. Un Simenon insolito, ma impeccabile e convincente come sempre.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Simenon negli States. Con Abele e Caino
L’anno dopo aver pubblicato Il ranch della giumenta perduta (lo stesso dell’uscita de I fantasmi del cappellaio), Georges Simenon propose un altro romanzo “americano”, Il fondo della bottiglia, recentemente ritradotto da Francesca Scala per Adelphi, nella monumentale opera dedicata al romanziere belga. Questo vecchio romanzo (sessantadue anni fa la prima traduzione in italiano, in ritardo di quasi dieci anni sull’originale) è la storia di un Abele e di un Caino (i fratelli Ashbridge), ma soprattutto di quanto sia difficile, forse una delle cose più difficili, essere fratelli, e magari pensare, agire in modo diametralmente opposto.
Cupo e nerissimo, di potenza elementare, è Il fondo della bottiglia. Sono le terre degli States al confine con il Messico il proscenio di quello che finisce per essere un dramma classico. In una piccola cittadina dell’Arizona (Simenon effettivamente soggiornò negli Usa, alla fine degli anni Quaranta), durante la piena del fiume, si consuma un tragico rendez-vous fra due fratelli. Da una parte P. M., rispettabile avvocato, amico dei notabili e dei rancheros della zona, che s’è ritagliato una posizione ambita, dopo un’ostinata scalata economica e sociale. Dall’altra il fratello Donald, evaso di prigione, dove era detenuto per il tentato omicidio di un agente di polizia, che vuole essere aiutato ad attraversare la frontiera, per ricongiungersi in Messico con la propria famiglia. La piena del fiume glielo impedisce e ripara a casa del fratello, che però cela a sua moglie Nora e ai loro ospiti la vera identità dell’ospite. Vorrebbe semplicemente evitare l’imbarazzo di una presenza inopportuna, di un fastidio nella sua vita scintillante, ma gli va anche peggio, entra suo malgrado in un tunnel, quello di una inevitabile resa dei conti.
L’atmosfera oppressiva che gronda dalle pagine, per i più, è figlia del côté autobiografico di questo romanzo di Simenon, scritto per esorcizzare il senso di colpa per la morte del fratello Christian, per cui era stato fatale arruolarsi nella legione straniera, come da consiglio del fratello Georges, che voleva evitargli le conseguenze di una condanna a morte (arrivata in contumacia): il fascista Christian era infatti il responsabile dell’omicidio di un curato. I conti con i fantasmi del passato, di certo, non mancano. L’arrivo inaspettato di Donald turba l’universo felice di P. M. un po’ come i guai di famiglia avrebbero potuto schizzare di fango l’immagine del papà di Maigret. Risvolti personalissimi a parte, Simenon ancora una volta affonda le mani nel cuore nudo dell’uomo, con inaudita maestria, in un crescendo che culmina in una caccia all’uomo. Il “cattivo” Donald, prima d’essere smascherato, riesce perfino a sedurre pezzi del mondo che l’onesto e scrupoloso fratello è riuscito a costruire o, meglio, in cui ha saputo insinuarsi: un piccolo universo di ranch, mandrie e cowboy con benestanti proprietari che non disdegnano affatto lunghe bevute di alcool e mani di poker, in qualsiasi momento della giornata.
Il segreto della bellezza di questo come di molti altri romanzi di Simenon sta nelle sfumature in chiaroscuro, nei pochissimi passaggi in cui tutto torna in discussione e le certezze si dissolvono. Il destino incombe, la situazione precipita, il mondo si capovolge, gli uomini che lo scrittore belga mette in scena, con le loro teste e le loro viscere, sono alle prese con sfide che non sempre possono vincere.
Recensione di Giovanni Leti
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore