Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Foniatria & logopedia 2.0 - Massimo Spadola Bisetti - ebook
Foniatria & logopedia 2.0 - Massimo Spadola Bisetti - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Foniatria & logopedia 2.0
Scaricabile subito
20,00 €
20,00 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Foniatria & logopedia 2.0 - Massimo Spadola Bisetti - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Le professioni foniatrica e logopedica devono cogliere i cambiamenti tecnologici avvenuti nell’ultimo decennio e affrontarli con una nuova prospettiva al fine di proporre piani riabilitativi/rimediativi al passo con i tempi. La Relazione Ufficiale SIFEL 2017 cerca di portare, se non risposte certe su tutti questi argomenti, almeno punti di riflessione e di aggiornamento culturale per medici specialisti in audiologia e foniatria, otorinolaringoiatri e logopedisti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
5,94 MB
9788891756428
Chiudi

Indice

Indice
Massimo Spadola Bisetti, Presentazione
Andrea Ricci Maccarini, Giuseppe Bergamini, Evoluzione della videolaringostroboscopia
(Atteggiamento delle strutture sopraglottiche; Sede della vibrazione fonatoria; Morfologia cordale; Motilità delle corde vocali; Livello delle corde vocali; Simmetria della vibrazione glottica; Periodicità della vibrazione glottica; Chiusura glottica; Profilo del bordo cordale; Ampiezza della vibrazione cordale; Onda mucosa; Arresti vibratori; Bibliografia)
Arianna Astolfi, Alessio Carullo, Antonella Castellana, Giuseppina Puglisi, Massimo Spadola Bisetti, Monitoraggio della voce per la valutazione della salute vocale e dell'influenza dell'acustica dell'ambiente
(Introduzione; Uno studio di laboratorio su pazienti disfonici; Uno studio longitudinale su insegnanti di scuola secondaria; Effetto di eccessiva e scarsa riverberazione sul parlato continuo; Bibliografia)
Wladimiro De Colle, Il foniatra e l'analisi della voce
(Introduzione; Sona Graph e rivoluzione digitale; Criticità nel processamento del segnale vocale: estrazione del Periodo/Frequenza Fondamentale e parametri vocaligrafici; Conclusioni; Bibliografia)
L'impronta vocale e la sua imitazione: stato dell'arte
(Bibliografia)
Giovanni Ruoppolo, Matteo Padalino, Francesca Albino, Francesco Rapanotti, Marco De Vincentiis, Fabiano Bini, Franco Marinozzi, Misurazione della elevazione laringea
(Bibliografia)
Valentina Pasian, Devices nella riabilitazione delle comunicopatie
(Scelta del device comunicativo; Il profilo neuropsicologico; Valutazione dei Bisogni; Valutazione degli Outcomes; Conclusioni; Bibliografia; Sitografia)
Daniele Farneti, Nuovi strumenti per la valutazione della deglutizione
(Bibliografia)
Anita Wuttge-Hannig, C. Hannig, Imaging 2.0 in Deglutologia
Paola Pettenati, Arianna Bello, Maria Cristina Caselli, Procedure online di valutazione del linguaggio
(Lo sviluppo della comprensione del linguaggio nella prima infanzia; La comprensione lessicale misurata attraverso l'uso dello schermo tattile applicato al test PinG; Child Language Automatic Scoring System-online CLASSone: una piattaforma applicativa integrata multiservizio nel campo della comunicazione e del linguaggio; Bibliografia)
Elisabetta Losi, Cristina Reverberi, Il ruolo dell'e-portfolio nella formazione della riflessività: sperimentazione in un corso di laurea di logopedia
(Bibliografia)
Azia Maria Sammartano, Alessandra Manassero, Metodiche di valutazione nei DSA adolescenti e adulti: nuovi test e test obsoleti
(Attuale normativa vigente; Materiali e metodi; Analisi dei dati e dei risultati dello studio; Conclusioni; Bibliografia)
Presentazione di Teach&Touch, app per la riabilitazione del DL
(Introduzione; Funzionalità dell'interfaccia logopedista; Funzionalità dell'interfaccia genitore; Bibliografia)
Nicola Angelillo, Maria Rosaria Barillari, Brigida Di Costanzo, Umberto Barillari, Innovazioni tecnologiche in ambito di strategie di Comunicazione Aumentativa Alternativa
(Indicazioni all'utilizzo della Comunicazione Aumentativa Alternativa; CAA e innovazioni tecnologiche; Bibliografia)
Vincenzo Sallustio, Silvia Pede, Danilo Patrocinio, La Teleriabilitazione in Foniatria e Logopedia
(Modalità e piattaforme di erogazione; Barriere alla diffusione della teleriabilitazione; Applicazioni in foniatria e logopedia; Considerazioni finali; Bibliografia)
Marilia Simonelli, Giuliana Pisanu, La tecnologia nella riabilitazione della deglutizione: uno stimolo per mangiare
(Ricerca traslazionale Santa Lucia; Nuove proposte; Bibliografia)
Antonio Amitrano, La tecnologia nella riabilitazione della deglutizione
(La riabilitazione della disfagia; Isometric Progressive Resistance Oropharyngeal (I-PRO) Therapy; Bibliografia)
Tiziana Guglielmetti Mugion, Diego Sammarco, Valutazione ortognatodontica e miofunzionale attraverso l'Elettomiografia
(Area e Modalità d'Applicazione della TENS; Azioni ed Effetti della Tens; Caratteristiche della corrente della TENS; La valutazione; Considerazioni e conclusioni; Bibliografia)
Laura Coradeschi, Apparati Ortodontici Miofunzionali
(Bibliografia)
Donatella Tomaiuoli, Emilia Capparelli, Francesca Del Gado, Balbuzie e Web-radio: come mantenere e consolidare i risultati terapeutici nel post terapia
(La radio nella fase di mantenimento del programma MIDA-SP; Bibliografia)
Patrizia Steni, Le tecnologie assistive nel trattamento logopedico della demenza
(Bibliografia)
Alessandra Manassero, Renata Testa, Barbara Mantovani, Sarah Furlan, Esperienza nella riabilitazione della memoria a breve termine nel dislessico adulto
(Obiettivi del progetto; Materiali e metodi; Tempi; Materiali; Valutazione efficacia; Conclusioni; Bibliografia)
"Connettiamo? Connéttomi!": Potenzialità della connettività wireless nella sordità)
Marco Bazzani, Anna Accornero, I progetti di innovazione tecnologica e i bisogni di salute dei pazienti
(Bibliografia)
Anna Accornero, Anna Trucco, "Dammi tre parole": laboratorio di teatro musicale e utilizzo della tecnologia nel trattamento della Balbuzie
(Introduzione; Pedagogia musicale e rimediazione logopedica; Il Teatro musicale e la Tecnologia; Il Laboratorio di Teatro Musicale per la Balbuzie; Metodologia; Attività proposte; Bibliografia)
Giuseppe Mancini, Luci e ombre della comunicazione tecnologicamente assistita
(Generazione Y; Logopedia e tecnologia; La tecnologia al servizio dell'utenza; Gli esperti di tecnologia e la riabilitazione; Bibliografia)
Andrea Di Somma, Vincenzo Di Maro, Maria Soria, Maria Cristina Veneroso, Eleonora Ardu, Francesco Benso, Applicazioni abilitative ed educative di un modello teorico delle funzioni esecutive attraverso l'uso di tecnologie ausiliarie
(Didattica Integrata; Training integrato (potenziamento funzioni esecutive e moduli) Balbuzie e Sistema Esecutivo-Attentivo; Bibliografia)
Emanuela Maria Sironi, Marco Frinco, Capacità di multitasking nell'apprendimento
(Multitasking e Working Memory; Multitasking e attenzione; Il MT multimediale; Bibliografia)
Giacomo Guaraldi, Elisabetta Genovese, Il repository di UNIMORE per il monitoraggio delle carriere universitarie di studenti con disturbo specifico dell'apprendimento
Willem Tousijn, Come cambiano le competenze dei professionisti: una prospettiva sociologica
"La televisione per tutti". Progetto di un canale TV
Carla Montuschi, Alberto Morello, RAI a velocità ridotta
(Premesse; Soggetti coinvolti; Test; Risultati; Conclusioni)
Letizia Scarponi, Elena Sai, Francesca Polini, Raffaella Pozzoli, Antonio Schindler, Come la tecnologia ha influenzato la didattica
(Introduzione; Gli obiettivi della didattica; Le possibilità didattiche mediate dal computer; Didattica asincrona; Didattica sincrona; Le evidenze sull'efficacia della didattica mediata dal computer; I limiti nella didattica mediata dal computer; Conclusioni; Bibliografia)
Gli Autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore