Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Una forma di vita - Amélie Nothomb - copertina
Una forma di vita - Amélie Nothomb - 2
Una forma di vita - Amélie Nothomb - 3
Una forma di vita - Amélie Nothomb - 4
Una forma di vita - Amélie Nothomb - 5
Una forma di vita - Amélie Nothomb - 6
Una forma di vita - Amélie Nothomb - copertina
Una forma di vita - Amélie Nothomb - 2
Una forma di vita - Amélie Nothomb - 3
Una forma di vita - Amélie Nothomb - 4
Una forma di vita - Amélie Nothomb - 5
Una forma di vita - Amélie Nothomb - 6
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Una forma di vita
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,00 €
-50% 14,00 €
7,00 € 14,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 14,00 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 14,00 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Una forma di vita - Amélie Nothomb - copertina
Una forma di vita - Amélie Nothomb - 2
Una forma di vita - Amélie Nothomb - 3
Una forma di vita - Amélie Nothomb - 4
Una forma di vita - Amélie Nothomb - 5
Una forma di vita - Amélie Nothomb - 6
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Quella mattina ricevetti una lettera diversa dal solito". Inizia così l'ultimo libro di Amélie Nothomb, in cui la scrittrice si confronta con un genere che conosce bene, quello epistolare. Amélie infatti passa parte del suo tempo a rispondere alle lettere dei suoi numerosissimi fan. La lettera arriva da un soldato americano di stanza a Bagdad, Melvin Mapple. Siamo agli inizi della presidenza Obama. L'uomo spera di tornare a casa. Come molti soldati americani in Iraq è afflitto dalla bulimia e da un'obesità sempre più preoccupante, legate alla paura degli attentati, all'orrore della repressione e alle costrizioni della vita militare. Poco a poco Amélie si affeziona al soldato Mapple e ai suoi compagni obesi, quelli di taglia XXXXL. Per aiutarlo a trovare una via d'uscita, gli suggerisce di praticare la body art fotografando sé stesso e il cibo in ogni momento della giornata. All'improvviso però Melvin Mapple smette di scriverle e Amélie, sconcertata, tenta di ritrovarlo... Il finale è naturalmente del tutto inatteso. In questo romanzo l'autrice torna ad affrontare temi a lei profondamente congeniali, come la bulimia, la solitudine e la fuga nella monomania.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 gennaio 2011
128 p., Brossura
9788862430784

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(8)
5
(1)
4
(2)
3
(3)
2
(0)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marika
Recensioni: 3/5

Il mio primo libro di questa scrittrice. Sicuramente leggerò dell’altro.

Leggi di più Leggi di meno
simona proietti
Recensioni: 4/5

In questo racconto Amelie fa quello che meglio le riesce: raccontare di sé. Prima di tutto trova il pretesto per comunicare ai suoi lettori quale forma e lunghezza dovrebbero avere le lettere che riceve da loro. Poi inventa Melvin Mapple, suo omologo e suo specchio, per 'dare forma alla forma' che lei sente di avere: dilatata e distopica. Lo fa inventore di storie come lei, fagocitatore di cibo nel modo in cui lei si nutre di informazioni e curiosità. Si preoccupa per lui e per la sua salute; poi, quando decide di conoscerlo personalmente? fugge sulla soglia! Liberandosi così del suo principale problema: se stessa. Nell'ultima pagina c'è il perché della sua creazione, è qui che Amelie confessa di scrivere come un'indemoniata ogni giorno perché è il suo unico, disperato, modo di cercare l'uscita d'emergenza. Melvin è solo un'altra delle sue creature che cerca l'uscita! Leggetelo solo dopo altri -più biografici- della Nothomb

Leggi di più Leggi di meno
Michael Moretta
Recensioni: 5/5

Mi sono avvicinato con molti dubbi e con parecchio scetticismo a questo mio primo libro di Amélie Nothomb.  Il mio giudizio è che lo trovo semplicemente geniale. Avendo la fortuna di poterlo leggere in lingua originale ne ho apprezzato l'ironia, la scrittura limpida, l'auto-critica.  La storia è semplice ed al tempo stesso complessa. E tutto questo racchiuso in un piccolo libro di nemmeno 120 pagine.  Uno scambio epistolare tra l'autrice ed un soldato americano in Iraq si trasforma in un curioso parallelismo tra l'obesità del soldato ( portata avanti da lui come una forma di protesta contro l'amministrazione Usa ed innalzata a forma d'arte ) e la produzione letteraria dell'autrice ( la forma d'arte più classica in questo curioso confronto ).  Il libro ci svela poi che il soldato altri non è che il fratello del reale soldato il quale, sapendo della predisposizione dell'autrice a rispondere alla corrispondenza di quasi chiunque, ha voluto attirarne l'attenzione sulla sua situazione. Una volta scoperto si apre e si lascia andare alle più intime confidenze, portando l'autrice, impulsivamente, a comprare un biglietto per andare a trovarlo a Baltimora. E, sull'aereo che la conduce là, un'idea incredibile e geniale le viene in mente per far sì che questo incontro non abbia luogo.  Come detto all'inizio il libro mi è piaciuto davvero moltissimo. Riuscire a scrivere una storia originale ed intelligente in così poche pagine non è da tutti. Inoltre la scrittura della Nothomb è frizzante e piacevole, ricca di ironia, leggera ed al tempo stesso intensa, diretta e profonda, carica di pietas ma capace di aggressività. È solo il primo libro che leggo di lei ed a detta di molti non il più brillante. Sicuramente ne leggerò altri al più presto.  I giudizi negativi precedenti sono forse dovuti alla traduzione, in quanto alcune sue espressioni sono molto difficili da riprodurre in italiano.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(3)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Amélie Nothomb

1967, Kobe (Giappone)

Scrittrice belga. Figlia di un ambasciatore membro di una delle famiglie più in vista del suo paese ha trascorso l'infanzia in Giappone, per poi trasferirsi in Cina al seguito del padre diplomatico.I suoi libri hanno ormai conquistato milioni di lettori e fans appassionati. L’esordio a soli ventitré anni con Igiene dell’assassino, cui ha fatto seguito, ogni anno, un romanzo accolto con identico successo. Laureatasi, decide di ritornare a Tokyo per approfondire la conoscenza della lingua giapponese studiando la «langue tokyoïte des affaires»: assunta come traduttrice in una enorme azienda giapponese, vive un'esperienza durissima che racconta in seguito nel libro Stupore e tremori, che riceverà il Grand Prix du Roman dell'Académie...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore