Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Formulario commentato della circolazione e dell'infortunistica stradale. Con CD-ROM - copertina
Formulario commentato della circolazione e dell'infortunistica stradale. Con CD-ROM - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Formulario commentato della circolazione e dell'infortunistica stradale. Con CD-ROM
Attualmente non disponibile
45,00 €
45,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
45,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
45,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Formulario commentato della circolazione e dell'infortunistica stradale. Con CD-ROM - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questa nuova edizione del formulario della r.c. auto contiene oltre 130 atti, frutto di un approfondito aggiornamento reso necessario dalle riforme legislative che, negli ultimi mesi, hanno inciso, in generale, sul processo civile e, in particolare, sulla materia dell'infortunistica stradale. Tra le novità più importanti segnaliamo, in particolare, il DI. 83/2012, (cd. decreto sviluppo), conv. in L. 134/2012; il DI. 1/2012(decreto liberalizzazioni), conv. in L. 27/2012; il D.M. 15-6-2QJ2 (aggiornamento degli importi pei il risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità) e il D.P.R. 151/2012 (modifiche al D.P.R. 495/1992). L'opera, inoltre, è aggiornata alle ultime novità giurisprudenziali, evidenziate non solo nella giurisprudenza correlata alle formule ma anche nelle ricche note esplicative presenti nel testo, che sono di ausilio nell'approfondimento della materia. L'opera è completata da un CD-Rom, che consente di personalizzare le singole formule ma, soprattutto, di aggiornarle on linea alle novità normative successive alla pubblicazione del volume.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2012
1 ottobre 2012
Libro tecnico professionale
575 p.
9788824435598
Chiudi

Indice

Parte Prima Fase stragiudiziale 1 Domanda congiunta di mediazione (art. 4, D.Lgs. 28/2010) 2 Designazione del mediatore e fissazione dell’incontro (art. 8, D.Lgs. 28/2010) 3 Accettazione del procedimento di mediazione (art. 8, D.Lgs. 28/2010) 4 Verbale negativo per assenza ingiustificata di una parte (art. 11, D.Lgs. 28/2010) 5 Verbale di accordo (art. 11, D.Lgs. 28/2010) 6 Verbale negativo per mancato accordo (art. 11, D.Lgs. 28/2010) 7 Verbale di mediazione con proposta di conciliazione e rinvio per la definizione (art. 11, D.Lgs. 28/2010) 8 Istanza di omologazione (art. 12, D.Lgs. 28/2010) 9 Nomina del difensore (richiesta di risarcimento danni) (art. 148, D.Lgs. 209/2005) 10 Richiesta di rilascio di copia del rapporto di sinistro stradale (art. 11, co. 4, D.Lgs. 285/1992; art. 21, co. 3 e 4, D.P.R. 495/1992) 11 Richiesta di risarcimento danni ordinaria (danni a cose; lesioni permanenti superiori al 9%) (art. 148, D.Lgs. 209/2005) 12 Richiesta di risarcimento danni diretta (lesioni permanenti inferiori al 9%) (art. 149, D.Lgs. 209/2005; D.P.R. 254/2006) 13 Richiesta di risarcimento danni ordinaria dei prossimi congiunti della vittima (art. 148, D.Lgs. 209/2005) 14 Richiesta di risarcimento danni del pedone (art. 148, D.Lgs. 209/2005) 15 Richiesta di risarcimento danni del terzo trasportato (artt. 141 e 148, D.Lgs. 209/2005) 16 Richiesta di risarcimento danni (formula riassuntiva) (artt. 141, 145, 148, 149, D.Lgs. 209/2005; D.P.R. 254/2006) 17 Invito a integrare la richiesta di risarcimento (art. 148, co. 5, D.Lgs. 209/2005) 18 Richiesta di risarcimento danni all’U.C.I. (Ufficio Centrale Italiano) (artt. 125 e 126, D.Lgs. 209/2005) 19 Richiesta di risarcimento danni per sinistro avvenuto all’estero con veicolo straniero (artt. 298 ss., D.Lgs. 209/2005) 20 Richiesta di risarcimento danni all’ente proprietario della strada (art. 2051 c.c.) 21 Richiesta di risarcimento danni provocati da animale (art. 2052 c.c.) Indice sistematico 570 22 Richiesta di risarcimento danni provocati da animali selvatici (art. 2043 c.c.) 23 Richiesta di risarcimento danni al Fondo di garanzia vittime della strada (sinistro avvenuto in Italia) (artt. 283 ss., D.Lgs. 209/2005) 24 Richiesta di sottoporre il danneggiato a visita medico-legale (art. 148, D.Lgs. 209/2005) 25 Accettazione a titolo di acconto delle somme offerte dall’assicurazione (art. 1988 c.c.) 26 Quietanza liberatoria a favore della Compagnia di assicurazione (art. 1199 c.c.) 27 Reclamo all’Isvap per i ritardi della Compagnia di assicurazione (art. 146, D.Lgs. 209/2005) 28 Dichiarazione di surroga per le prestazioni erogate al danneggiato (art. 142, D.Lgs. 209/2005) 29 Richiesta di rilascio dell’attestazione dello stato di rischio (art. 134, D.Lgs. 209/2005) 30 Comunicazione dell’esercizio del diritto di rivalsa per eccesso di persone trasportate, per guida in stato di ebbrezza o per guida senza patente (art. 144, co. 2, D.Lgs. 209/2005) 31 Istanza di archiviazione del verbale indirizzata al comando di polizia municipale (art. 386, co.1, D.P.R. 495/1992) 32 Richiesta di copia del certificato di taratura dell’Autovelox/Photored (L. 273/1991) 33 Richiesta di restituzione dei punti sulla patente (art. 126bis, D.Lgs. 285/1992) 34 Richiesta di restituzione del libretto di circolazione (art. 19, co. 3, D.Lgs. 689/1981; art. 213, co. 2sexies, D.Lgs. 285/1992) 35 Denuncia di insidia stradale con richiesta di sopralluogo (art. 77, D.P.R. 495/1992; art. 45, D.Lgs. 285/1992) 36 Verbale di accertamenti urgenti sulla persona finalizzati alla verifica del tasso alcolemico (c.d. alcoltest) (art. 354, co. 3, c.p.p.) 37 Verbale di accertamenti urgenti sulla persona finalizzati alla verifica dello stato di alterazione psicofisica conseguente all’uso di sostanze stupefacenti (art. 354, co. 3, c.p.p.) 38 Verbale di sequestro penale e affidamento del veicolo in custodia giudiziale (art. 354 c.p.p.) 39 Verbale di sequestro penale e affidamento del veicolo in custodia giudiziale (pluralità di veicoli) (art. 354 c.p.p.) 40 Relazione e richiesta di autorizzazione alla citazione (art. 11, co 2, D.Lgs. 274/2000) 41 Istanza di rateizzazione delle sanzioni pecuniarie (art. 202bis, D.Lgs. 285/1992) 42 Ricorso al prefetto (art. 203, D.Lgs. 285/1992) Parte Seconda Fase giudiziale Atti di parte 43 Procura alle liti (art. 83, c.p.c.; art. 4, D.Lgs. 28/2010) 44 Ricorso sommario di cognizione (art. 702bis c.p.c.) 45 Irricevibilità del ricorso al prefetto presentato a mezzo fax (artt. 203 e 205, D.Lgs. 285/1992; art. 6, D.Lgs. 150/2011) 46 Danni patrimoniali e non patrimoniali derivanti dalla morte della vittima di un sinistro stradale (art. 2059 c.c.; art. 163 c.p.c.) 47 Il danno tanatologico: natura giuridica e criteri di liquidazione (art. 2059 c.c.; art. 163 c.p.c.) 48 Sinistro stradale e necessaria personalizzazione del danno (art. 2059 c.c.; art. 163 c.p.c.) 49 Richiesta di provvisionale (art. 147, D.Lgs. 209/2005) 50 Danni subiti dal terzo trasportato (artt. 141 e 144, co. 3, D.Lgs. 209/2005) 51 Danni subiti dal terzo estraneo alla circolazione (art. 2054 c.c.) 52 Danni alle cose trasportate (art. 163 c.p.c.; art. 1916 c.c.) 53 Trasporto anomalo e risarcibilità del danno (artt. 122 e 144, D.Lgs. 209/2005) 54 Investimento di un ciclista (art. 163 c.p.c.; art. 142ter, D.Lgs. 209/2005; art. 2059 c.c.) 55 Investimento di un pedone (art. 2059 c.c.; art. 163 c.p.c.) 56 Chiamata in causa del terzo (artt. 106, 269 e 319 c.p.c.) 57 Danno da perdita di chance (art. 2043 c.c.) 58 Danni da insidia stradale ex art. 2051 c.c. (danni al pedone per buca non segnalata) (art. 163 c.p.c.; art. 2051 c.c.) 59 Danni da insidia stradale ex art. 2043 c.c. (danni all’autovettura per buca non segnalata) (art. 163 c.p.c; art. 2043 c.c.) 60 Danni da insidia stradale (aiuola spartitraffico non segnalata) (art. 163 c.p.c.; art. 2051 c.c.) 61 Danno da insidia stradale: la difesa del Comune (art. 167 c.p.c.; art. 2051 c.c.) 62 Citazione per danni da animali selvatici (art. 163 c.p.c.; art. 2043 c.c.) 63 Inapplicabilità della condizione di reciprocità ai danni subiti dallo straniero (art. 16 disp. prel. c.c.; art. 163 c.p.c.) 64 Cessione del credito risarcitorio conseguente a sinistro stradale (artt. 1260, 1264 e 2056 c.c.) 65 Il danno da fermo tecnico (art. 9, d.P.R. 254/2006) 66 Violazione dell’obbligo del venditore di consegnare i documenti dell’autovettura e risoluzione del contratto (artt. 1453, 1478 e 1479 c.c.) 67 Opposizione avverso la lettera di preavviso di fermo amministrativo (art. 615, co. 1, c.p.c.; art. 86, D.P.R. 602/1973) 68 Opposizione al preavviso di fermo amministrativo del veicolo per crediti inferiori a 2.000 euro (art. 615, co. 1, c.p.c.; art. 86, D.P.R. 602/1973; L. 106/2011) 69 Ricorso d’urgenza avverso il preavviso di fermo amministrativo (art. 700 c.p.c.) 70 Comparsa di costituzione della società concessionaria in caso di opposizione al preavviso di fermo amministrativo (art. 167 c.p.c.) 71 Intimazione di pagamento notificata oltre i cinque anni e prescrizione del diritto di riscossione (art. 28, L. 689/1981; art. 615, co 1, c.p.c.) 72 Per citare la Compagnia d’assicurazione davanti al Giudice di pace occorre effettuare il tentativo di conciliazione? (art. 319 c.p.c.; art. 5, co. 1, D.Lgs. 28/2010) 73 Responsabilità da mala gestio del sinistro (aumento del premio) (art. 163 c.p.c.; art. 133, D.Lgs. 209/2005) 74 Responsabilità da mala gestio del sinistro (liquidazione di sinistro mai avvenuto e mai denunciato) (art. 163 c.p.c.; art. 1710 c.c.; art. 1917 c.c.) 75 Variazione illegittima della classe di merito, ripristino della classe di merito precedente e restituzione delle maggiori somme versate (art. 134, co. 4ter, D.Lgs. 209/2005) 76 Reintegrazione nella classe di merito più favorevole e risarcimento del danno (art. 163 c.p.c.; art. 1913 c.c.) 77 Risarcimento dei danni causati da un’auto pirata in assenza della denuncia del fatto (art. 163 c.p.c.; art. 283, D.Lgs. 209/2005) 78 Sinistro causato da un veicolo non identificato: il ritardo nella presentazione della querela contro ignoti comporta la compensazione delle spese di lite (art. 1175 c.c.; artt. 92 e 163 c.p.c.) 79 Denuncia di rapina del motoveicolo, successivo incidente e risarcimento del Fondo di garanzia (art. 283, D.Lgs. 209/2005) 80 Sinistro con un veicolo non identificato e messa in mora del Fondo di Garanzia (art. 167 c.p.c.; art. 148, D.Lgs. 209/2005) 81 Atto di appello contro una sentenza del Giudice di Pace (artt. 339, 341 e 342 c.p.c.) 82 Atto d’appello contro una sentenza del Giudice di Pace per la contestazione differita di una violazione commessa su una strada urbana (artt. 163, 341 e 342 c.p.c.) 83 Atto d’appello contro una sentenza del tribunale (art. 2054 c.c.; art. 191, D.Lgs. 285/1992) 84 Obbligo per i pedoni di tenere la sinistra (art. 342 c.p.c.; art. 190, D.Lgs. 285/1992) 85 Ricorso per Cassazione (artt. 360 ss. c.p.c.) 86 Ricorso per Cassazione per danno da diminuzione della capacità di guadagno della vittima (art. 360 c.p.c.) 87 Opposizione a decreto ingiuntivo (art. 645 c.p.c.) Ricorsi ex D.Lgs. 150/2011 88 Opposizione all’ordinanza-ingiunzione (art. 6, D.Lgs. 150/2011; art. 205, D.Lgs. 285/1992) 89 Ordinanza-ingiunzione affetta da motivazione errata (art. 6, D.Lgs. 150/2011) 90 Memoria difensiva in sede di opposizione a ordinanza-ingiunzione (art. 7, D.Lgs. 150/2011) 91 Possibilità di contestare i verbali della Polizia municipale con prove contrarie (art. 22, L. 689/1981; art. 7, D.Lgs. 150/2011) 92 Mancata indicazione nel verbale dell’obbligo di comunicare i dati personali del conducente (art. 126bis, co. 2, D.Lgs. 285/1992; art. 7, D.Lgs. 150/2011) 93 Notifica della multa effettuata presso la vecchia residenza (artt 201 e 204bis, D.Lgs. 285/1992; art. 7, D.Lgs. 150/2011) 94 Verbale di accertamento che preveda soltanto il pagamento a mezzo di conto corrente postale (art. 7, D.Lgs. 150/2011; art 204bis, D.Lgs. 285/1992) 95 Immediata impugnabilità del verbale di accertamento nella parte in cui dispone la decurtazione dei punti dalla patente di guida (art. 22, L. 689/1981; art. 7, D.Lgs. 150/2011) 96 Contrassegno di parcheggio per disabili: possibilità di parcheggiare (quasi) dappertutto (art. 204bis, D.Lgs. 285/1992; art. 381, d.P.R. 495/1992, modif. dal d.P.R. 30-7-2012, n. 151, in vigore dal 15-9-2012; art. 7, D.Lgs. 150/2011) 97 Verbale di accertamento per sosta di un’autovettura a servizio di un disabile negli spazi non autorizzati (art. 22, L. 689/1981; art. 188 Cod. Strada; art. 11, D.P.R. 503/1996; art. 7, D.Lgs 150/2011) 98 Sosta a pagamento senza esporre il tagliando (art. 22, L. 689/1981; art. 157, co. 6, D.Lgs. 285/1992; art. 7, D.Lgs. 150/2011) 99 Divieto di sosta fuori dalle aree a pagamento sanzionato dagli ausiliari del traffico (art. 22, L. 689/1981; art. 7, D.Lgs. 150/2011) 100 Omessa comunicazione dell’autore della violazione (art. 22, L. 689/1981; art. 126bis, co. 2, D.Lgs. 285/1992; art. 7, D.Lgs. 150/2011) 101 Annullamento del verbale di accertamento per mancata taratura dell’Autovelox (art. 22, L. 689/1981; art. 7, D.Lgs. 150/2011) 102 Difesa del Comune: legittimità della multa anche in caso di mancata taratura dell’autovelox (art. 345, co. 2, D.P.R. 495/1992) 103 Verbale di accertamento effettuato con apparecchio Photored utilizzato in maniera non appropriata (art. 22, L. 689/1981; art. 7, D.Lgs. 150/2011) 104 Verbale di accertamento effettuato con Photored in assenza degli agenti accertatori (art. 22, L. 689/1981; art. 146, co. 3, D.Lgs. 285/1992; art. 7, D.Lgs. 150/2011) 105 Verbale di accertamento effettuato con apparecchio «Velomatic 512» (violazione dell’art. 142, co. 9, Cod. Strada) (art. 22, L. 689/1981; art. 7, D.Lgs. 150/2011) 106 Verbale di accertamento per la violazione prevista dall’art. 173, co. 2, Cod. Strada (uso, durante la marcia, di apparecchi radiotelefonici o cuffie sonore) (art. 22, L. 689/1981; art. 173, co. 2, D.Lgs. 285/1992; art. 7, D.Lgs. 150/2011) 107 Verbale di accertamento effettuato con Telelaser (art. 7, D.Lgs. 150/2011) 108 Verbale di accertamento effettuato con Telelaser non tarato e non segnalato (art. 22, L. 689/1981; art. 142, co. 9, D.Lgs. 285/1992; art. 7, D.Lgs. 150/2011) Provvedimenti del giudice 109 Mediazione su invito del giudice nel caso di incidente stradale con morte di un motociclista (art. 5, D.Lgs. 28/2010) 110 Mediazione su invito del giudice e rinvio per l’acquisizione della consulenza tecnica davanti ai mediatori (art. 5, co. 2, D.Lgs. 28/2010) 111 Caso fortuito come fattore improvviso che non consente alcuna manovra per evitare il danno (art. 2054 c.c.) 112 Presunzione di pari responsabilità ex art. 2054, co. 2, c.c.: necessità dello scontro tra veicoli (art. 2054 c.c.) 113 Sentenza di accoglimento dell’opposizione avverso verbale di accertamento elevato con apparecchio Autovelox (art. 7, D.Lgs. 150/2011) 114 Sentenza di rigetto del ricorso contro verbale di accertamento elevato con apparecchio Photored (art. 321 c.p.c.; art. 7, co. 11, D.Lgs. 150/2011) 115 Sentenza di rigetto del ricorso contro verbale elevato con apparecchio Photored senza decurtazione dei punti dalla patente (art. 321 c.p.c.; art. 7, co. 11, D.Lgs. 150/2011) 116 Condizione di proponibilità della domanda (art. 148, D.Lgs. 209/2005) 117 Ordinanza di rigetto dell’eccezione di improponibilità della domanda (art. 148, D.Lgs. 209/2005) 118 Denuncia di sinistro stradale inesistente (ordinanza di archiviazione) (art. 409, co. 5, c.p.p.) 119 Rigetto dell’istanza di revoca del sequestro del veicolo avvenuto prima della L. 286/2006 (artt. 171, co. 1, e 213, co. 2sexies, D.Lgs. 285/1992) 120 Provvedimenti di limitazione del traffico e competenza del sindaco (art. 7, D.Lgs. 285/1992; artt. 50, 54 e 107, D.Lgs. 267/2000) 121 Impugnazione da parte della Provincia dell’aumento del pedaggio disposto dal gestore (art. 11, L. 498/1992; art. 10, L. 537/1992; art. 2, D.Lgs. 143/1994; art. 7, D.L. 138/2001) Atti penali 122 Nomina del difensore di fiducia (art. 96 c.p.p.) 123 Nomina del difensore di fiducia con procura speciale (artt. 96 e 444 ss., c.p.p.) 124 Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato (artt. 78 e 79, D.P.R. 115/2002) 125 Richiesta di nulla-osta all’autorità giudiziaria (artt. 11, co. 4, D.Lgs. 285/1992; art. 21, co. 3-6, D.P.R. 495/1992) 126 Istanza di dissequestro dell’autovettura (art. 321 c.p.p.) 127 Atto di querela (artt. 120 ss. c.p.; artt. 336 ss. c.p.p.) 128 Remissione della querela (art. 340 c.p.p.) 129 Accettazione della remissione della querela (art. 155 c.p.) 130 Rinuncia alla querela (art. 124 c.p.; art. 339 c.p.p.) 131 Costituzione di parte civile (artt. 76 ss. c.p.p.) 132 Citazione del responsabile civile su richiesta della parte civile costituita (art. 83 c.p.p.) 133 Citazione del responsabile civile su richiesta dell’imputato (art. 83 c.p.p.; Corte cost. 112/1998) 134 Costituzione del responsabile civile (art. 84 c.p.p.) 135 Intervento volontario del responsabile civile (art. 85 c.p.p.) 136 Costituzione del responsabile civile con richiesta di esclusione (art. 86 c.p.p.) Appendice Normativa D.M. 15 giugno 2012. — Aggiornamento annuale degli importi per il risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità, derivanti da sinistri conseguenti alla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore