L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bacci Pagano sembra Tex Willer. E' scampato "miracolosamente" a un tentativo di ammazzarlo, ma la forte fibra (e l'esigenza di continuare a scrivere di lui) gli permette di superare l'ennesima prova. Dopo una rischiosa operazione e sei mesi di totale immobilità, Bacci torna al suo lavoro. Nel frattempo l'amico Pertusiello è andato in pensione, la figlia si sta laureando e il ragazzino egiziano si è fatto uomo 8e anche fidanzato della figlia). Pagano vine contattato da una ricca famiglia genovese: lui ingegnere erede di una delle più importanti aziende di costruzioni della città, lei architetto d'interni di successo. Hanno un figlio adottato in Colombia a otto anni; oggi ne ha sedici ed è fuggito di casa dopo l'ennesima lite con i genitori. Bacci ci impiega due giorni per trovarlo e riportarlo a casa, ma scopre che il ragazzo spaccia cocaina di rara purezza per conto di un pusher colombiano. Attraverso facebook, Bacci scopre la verità sulla vita colombiana del ragazzo: figlio di madre uccisa poco dopo il parto e di un padre appartenente alle FARC, ucciso in combattimento. Bacci si prende a cuore la sorte del ragazzo, salvando anche l'unità di quella famiglia che si stava sgretolando.
Questo libro segna ritorno di uno degli investigatori più amati di Genova. L’ho letto con piacere, Morchio è tornato al suo antico amore, alla sua formula vincente.
La convalescenza dopo le ferite rimediate nello "Spaventapasseri" non sembra affatto completata nel migliore dei modi , visto che il nostro detective appare verboso,moralista e pessimista come non mai,quasi pronto per la pensione diciamo. La storia poi è lenta e anche un po' noiosa,piena di luoghi comuni e avara di sorprese,con un buonismo strisciante che sin dalle prime pagine come un blob gommoso si insinua ovunque. Speriamo succeda qualcosa per il futuro,altrimenti dovrò cominciare a rileggere gli altri bellissimi romanzi con protagonista il nostro eroe e la splendida Genova che fa da sfondo alle sue avventure.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore