Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fragili verità. Il ritorno di Bacci Pagano - Bruno Morchio - copertina
Fragili verità. Il ritorno di Bacci Pagano - Bruno Morchio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Fragili verità. Il ritorno di Bacci Pagano
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 10,90 € 5,89 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 10,90 € 5,89 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Fragili verità. Il ritorno di Bacci Pagano - Bruno Morchio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È l'estate del 2015, la più torrida degli ultimi centocinquant'anni. Il sole e l'aria refrigerata dei condizionatori invadono le stanze affrescate della bella villa di Albaro, il più elegante quartiere di Genova. Ogni particolare in questa casa esprime una vita fatta di ricchezza, appagamento, serenità. Tutto tranne gli occhi dei due genitori che, disperati e smarriti, fissano Bacci Pagano. Il loro figlio Giovanni, sedici anni, è scomparso ormai da giorni. Un ragazzo difficile, Giovanni, cresciuto nelle favelas di Santiago di Cali, una delle città più povere e violente della Colombia. Il suo è un passato fatto di degrado, droga, criminalità: un terribile modo di essere bambini che, attraverso l'adozione, i genitori hanno cercato di cancellare. Senza riuscirci. Ora Giovanni sembra vittima di un destino che torna a riaffiorare brutalmente e ne condiziona le scelte, imprigionandolo. A Bacci Pagano tocca un compito fin troppo semplice, ritrovare il ragazzo: il lavoro ideale per rimettersi in pista dopo la pericolosa indagine sul passato dell'amico Cesare Almansi, che gli è quasi costata la vita. E il compito è presto portato a termine. Ma quando l'incolumità di Giovanni sembra messa a repentaglio da un pericoloso traffico internazionale di droga, forse legato alla causa delle FARC, le Forze armate rivoluzionarie colombiane, Bacci sente crescere dentro di sé un senso di responsabilità nei confronti del ragazzo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2017
Tascabile
25 maggio 2017
208 p., Brossura
9788811673255

Valutazioni e recensioni

3,09/5
Recensioni: 3/5
(6)
5
(1)
4
(2)
3
(1)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Claudio
Recensioni: 4/5

Bacci Pagano sembra Tex Willer. E' scampato "miracolosamente" a un tentativo di ammazzarlo, ma la forte fibra (e l'esigenza di continuare a scrivere di lui) gli permette di superare l'ennesima prova. Dopo una rischiosa operazione e sei mesi di totale immobilità, Bacci torna al suo lavoro. Nel frattempo l'amico Pertusiello è andato in pensione, la figlia si sta laureando e il ragazzino egiziano si è fatto uomo 8e anche fidanzato della figlia). Pagano vine contattato da una ricca famiglia genovese: lui ingegnere erede di una delle più importanti aziende di costruzioni della città, lei architetto d'interni di successo. Hanno un figlio adottato in Colombia a otto anni; oggi ne ha sedici ed è fuggito di casa dopo l'ennesima lite con i genitori. Bacci ci impiega due giorni per trovarlo e riportarlo a casa, ma scopre che il ragazzo spaccia cocaina di rara purezza per conto di un pusher colombiano. Attraverso facebook, Bacci scopre la verità sulla vita colombiana del ragazzo: figlio di madre uccisa poco dopo il parto e di un padre appartenente alle FARC, ucciso in combattimento. Bacci si prende a cuore la sorte del ragazzo, salvando anche l'unità di quella famiglia che si stava sgretolando.

Leggi di più Leggi di meno
Alex
Recensioni: 4/5

Questo libro segna ritorno di uno degli investigatori più amati di Genova. L’ho letto con piacere, Morchio è tornato al suo antico amore, alla sua formula vincente.

Leggi di più Leggi di meno
Fabio
Recensioni: 3/5

La convalescenza dopo le ferite rimediate nello "Spaventapasseri" non sembra affatto completata nel migliore dei modi , visto che il nostro detective appare verboso,moralista e pessimista come non mai,quasi pronto per la pensione diciamo. La storia poi è lenta e anche un po' noiosa,piena di luoghi comuni e avara di sorprese,con un buonismo strisciante che sin dalle prime pagine come un blob gommoso si insinua ovunque. Speriamo succeda qualcosa per il futuro,altrimenti dovrò cominciare a rileggere gli altri bellissimi romanzi con protagonista il nostro eroe e la splendida Genova che fa da sfondo alle sue avventure.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,09/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(1)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Bruno Morchio

1954, Genova

Laureato in Lettere, psicologo e psicoterapeuta. Ha pubblicato articoli su riviste di letteratura, psicologia e psicoanalisi ed è autore di numerosi romanzi (definiti di genere «noir mediterraneo»), che hanno due protagonisti: l'investigatore privato Bacci Pagano (il «detective dei carruggi») e Genova, l'amata città d'origine di Morchio. Tra gli scritti apparsi in edizione Garzanti ricordiamo: Con la morte non si tratta (2006), Le cose che non ti ho detto (2007), Rossoamaro (2008), Colpi di coda (2010), Il profumo delle bugie (2012, finalista del Premio Bancarella 2013), Lo spaventapasseri (2013, con il quale vince il Premio Lomellina in Giallo del 2014), Un conto aperto con la morte (2014), Il profumo delle bugie (2015), Fragili verità. Il ritorno...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore