Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Frammenti di un discorso amoroso - Roland Barthes - copertina
Frammenti di un discorso amoroso - Roland Barthes - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 314 liste dei desideri
Frammenti di un discorso amoroso
Disponibilità immediata
13,50 €
13,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Frammenti di un discorso amoroso - Roland Barthes - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Scelto da IBS per la Libreria ideale perché attraverso il discorso amoroso - che tutti comprendiamo e conosciamo - Barthes ci fa entrare nelle stanze della linguistica e della comunicazione. Una porta d'accesso tanto chiara quanto filologicamente corretta.

Un vocabolario che comincia con un "abbraccio" e prosegue con "cuore", "dedica", "incontro", "notte", e "piangere" in cui Barthes interviene con il suo sottile ingegno di linguista a collezionare tutti questi discorsi spuri in un unico soliloquio. Per il grande pensatore francese l'amore è un discorso sconvolgente ed egli lo ripercorre attraverso un glossario dove recupera i momenti della "sentimentalità", opposta alla "sessualità", traendoli dalla letteratura occidentale, da Platone a Goethe, dai mistici a Stendhal. Si realizza così un repertorio suffragato da calzanti riferimenti letterari e da obbligati riferimenti psicanalitici sul lessico in uso nell'iniziazione amorosa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2014
Tascabile
10 febbraio 2014
X-258 p.
9788806219451

Valutazioni e recensioni

4,22/5
Recensioni: 4/5
(9)
5
(7)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

P_Ivan
Recensioni: 5/5

Barthes trasporta il lettore all'interno dei meandri delle dinamiche amorose utilizzando un ventaglio di esperienze raccolte nella letteratura di ogni tempo ma anche da discorsi ai quali ha realmente assistito, nonché a sensazioni personali, sviluppando un "dizionario" sull'amore e l'innamoramento, mostrando le infinite fragilità di questi sentimenti e la loro bellezza in quanto umane.

Leggi di più Leggi di meno
Rebecca
Recensioni: 5/5

Lo trovo davvero meraviglioso. Sono frammenti di un possibile discorso amoroso che, attraverso "immagini archetipiche" indagano le dinamiche del rapporto. Ogni frammento si riallaccia a conversazioni, ricordi, letture, citazioni. E' un museo di bellezza e arte. Da leggere!

Leggi di più Leggi di meno
Van
Recensioni: 5/5

Barthes decide di affrontare una tematica ormai poco analizzata nell'ambiente intellettuale degli anni 70. Sono presenti alcune interviste (nella parte finale) che chiariscono gli scopi e le intenzioni dell'autore. Si definisce controcorrente poichè è ben consapevole che questa tematica sia ritenuta poco "degna" di essere oggetto di studio (a causa della sua banalizzazione nel mondo popolare) Egli si impegna, tuttavia, ad affrontare tramite parole-chiave il sentimento amoroso, o meglio quello che il soggetto amoroso è portato a pensare in seguito anche a varie suggestioni letterarie. La sua analisi è accompagnata da riferimenti e citazioni a varie letture o discussioni con gli amici.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,22/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Roland Barthes

1915, Cherbourg

Roland Barthes è stato uno dei principali esponenti dello strutturalismo francese del '900. La sua ricerca si colloca al confine tra diverse scienze umane, assumendo una posizione del tutto originale, a metà fra il lavoro di ricerca teorica e quello di scrittura letteraria. Ha insegnato all'École Pratique des Hautes Études e al Collège de France. Tra il 1976 e il 1980 per la cattedra di Semiologia letteraria al Collège de France ha tenuto quattro corsi. Gli ultimi due li ha dedicati al romanzo. Fra le opere dell’ultimo Barthes più legate al contesto di questo ciclo e che possono illuminarne diversi passaggi, c’è "Leçon" ("Lezione", Einaudi 1978), la lezione con la quale Barthes inaugurò la sua cattedra al Collège...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore