Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I fratellastri. Testo originale a fronte - Elizabeth Gaskell - copertina
I fratellastri. Testo originale a fronte - Elizabeth Gaskell - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 30 liste dei desideri
I fratellastri. Testo originale a fronte
Attualmente non disponibile
14,90 €
14,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
I fratellastri. Testo originale a fronte - Elizabeth Gaskell - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La scomparsa del marito costringe Helen a lavorare in fattoria per mantenere i propri figli. Alla morte della figlia entra in depressione; e nemmeno sua sorella Fanny riesce a consolarla. La grave indigenza, unita al crollo finanziario, in una terra desolata come il Cumberland, sembra inevitabile, finché un giorno William Preston, "uno degli agricoltori più ricchi del luogo", bussa alla porta e chiede a Helen di sposarlo, promettendole di prendersi cura anche di Gregory - il bimbo avuto dal precedente matrimonio. La gelosia che s'insinua nella mente dell'uomo nei confronti del figliastro manderà in cortocircuito l'idillio instaurato tra i due coniugi: Gregory sarà un ostacolo per il figlio nato dalla coppia, fino a quando. In appendice, due frammenti gotici non compiuti. Introduzione di Michela Marroni e postfazione di Mara Barbuni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
8 giugno 2016
124 p., ill. , Brossura
9788864022864

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

biagina
Recensioni: 3/5

Questo racconto della Gaskell si legge in meno di un'ora, e ci insegna che solo perdonando e perdonandosi si può trovare quella pace dell'anima cui tutti agogniamo. Tuttavia i lettori devono sapere che la storia si esaurisce in una ventina di pagine alle quali si aggiungono un paio di frammenti incompiuti rispettivamente di sei e quattro pagine ciascuno, di cui non sentirei un'impellente esigenza di lettura. È vero che la lunga introduzione a cura di Michela Marroni è interessante, e che anche la postfazione di Mara Barbuni risulta altrettanto valida, ma rimane il fatto che ho speso la "modica cifra" di quasi 13 euro per un racconto di sole 20 pagine, mentre pensavo di aver acquistato un romanzo di almeno un centinaio di pagine visto che nei dettagli del prodotto si parla esattamente di 124 pagine. Ora, se siamo tutti d'accordo sul fatto che i libri non si comprano a peso come le arance, e che non si valutano per le dimensioni ma per lo spessore qualitativo del contenuto, mi pare altrettanto ragionevole che debba esserci una logica proporzione tra un volume di 300 pagine e un libretto microscopico che, invece, per ironia (e presa in giro nei confronti del lettore!) vengono venduti allo stesso prezzo! Né si può giustificare il prezzo esorbitante con le spese di rilegatura, che è sicuramente la più semplice e modesta, con pagine direttamente incollate alla copertina flessibile e carta grossolana.

Leggi di più Leggi di meno
Elisabetta
Recensioni: 4/5

Questa volta non posso che elogiare questa uscita delle Edizioni Croce. Tutto quello che avevo criticato in 'Mary Barton' qui è assolutamente perfetto. Ovviamente le opere della Gaskell sono al di là di ogni commento; semplicemente perfette! Io che non amo le short stories, devo ammettere che questa edizione è un gioiellino e la consiglio a tutti. E' molto curata. La copertina è meravigliosa. C'è un dettagliata prefazione ed una gran bella postfazione a cura della bravissima Mara Barbuni, peraltro eccellente traduttrice della Gaskell nelle altrettanto eccellenti edizioni della Jo March, una casa editrice che io adoro. Insomma, davvero da non perdere. Non do il massimo dei voti perché il mio genere è il romanzo o, almeno, il racconto che superi abbondantemente le cento pagine. Per il resto, niente da eccepire.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Elizabeth Gaskell

1810, Londra

(Londra 1810 - Alton, Hampshire, 1865) scrittrice inglese. In alcuni suoi romanzi (Mary Barton, 1848; Nord e sud, North and South, 1855) si avverte l’eco dei problemi sociali del tempo (il conflitto tra capitale e lavoro, quello tra nord industriale e sud agricolo), che la G. affronta con partecipazione umanitaria. L’opera più nota, Cranford (1853), è uno studio di ambiente provinciale, ora lirico ora ironico. Sono da ricordare anche Ruth (1853), in difesa della parità sociale e sessuale della donna, e un’eccellente biografia di Charlotte Brontë (1857).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore