Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I fratelli Michelangelo - Vanni Santoni - copertina
I fratelli Michelangelo - Vanni Santoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 45 liste dei desideri
I fratelli Michelangelo
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 20,00 € 10,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 20,00 € 10,80 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
I fratelli Michelangelo - Vanni Santoni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una galleria di personaggi memorabili, ognuno geniale e fragile a modo suo; un intreccio tanto solido quanto imprevedibile; una penna che spazia con maestria tra i registri letterari.

«Così si avviano verso la villa, l'inquietudine che comincia a prenderli tutti e quattro, a renderli consapevoli che tante premesse, e una notte come quella passata, non possono non preludere a qualcosa di inusuale, forse clamoroso, magari terribile»

Antonio Michelangelo è un uomo che ha attraversato il Novecento: dirigente di alcune delle maggiori aziende del paese, artista riconosciuto in più campi, i suoi risultati pubblici sono eguagliati solo dai disastri privati che è riuscito a inanellare. Un giorno, dopo anni di silenzio, i suoi cinque figli, avuti da quattro diverse compagne, ricevono da lui un solenne invito a raggiungerlo a Saltino di Vallombrosa, la località in mezzo ai boschi della Toscana dove si è ritirato. Quattro di loro – Enrico, Louis, Cristiana e Rudra –, ognuno con aspettative diverse, si mettono in viaggio da Tel Aviv, Bali, Londra e Stoccolma per partecipare a questa misteriosa riunione familiare. Santoni ci racconta le vite dei quattro fratelli e li conduce uno dopo l'altro verso l'appuntamento col padre: Enrico, cresciuto nella convinzione di essere figlio di un altro uomo, sta passando un periodo in Israele proprio alla ricerca delle radici del suo presunto padre; Louis si barcamena da anni tra lavoretti in un villaggio turistico di Bali, tentativi imprenditoriali nel subcontinente indiano e traffici illeciti; Cristiana, ossessionata dall'ambizione di emergere nella scena dell'arte contemporanea, si sposta convulsamente tra le capitali europee di tendenza in cerca di una svolta; mentre Rudra, sportivo e biologo, si è trasferito giovanissimo il più lontano possibile dalla sua famiglia disfunzionale, ha sposato un ragazzo svedese e oggi lavora in una scuola materna. Per la prima volta nella storia della famiglia, i fratelli saranno sotto lo stesso tetto: cosa vuole da loro Antonio Michelangelo? È forse in fin di vita? Vuole disporre delle sue ultime volontà? Oppure ha deciso di rivelare ai figli qualcosa di importante, terribile, inconfessabile? Una galleria di personaggi memorabili, ognuno geniale e fragile a modo suo; un intreccio tanto solido quanto imprevedibile; una penna che spazia con maestria tra i registri letterari: siamo di fronte all'opera della maturità di un romanziere puro, capace di costruire un'epica familiare contemporanea degna del Wes Anderson dei Tenenbaum e del Franzen delle Correzioni.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
12 marzo 2019
612 p., Rilegato
9788804709251

Valutazioni e recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lorenza Posfortunato
Recensioni: 5/5

Vanni Santoni, I fratelli Michelangelo Trama complessa, libro di libri (è stato definito), testo colto, sintassi tradizionale scardinata, linguaggio che spazia dal gergo al classico, punti di vista rigorosamente interni, 10 lingue presenti, le hanno contate, narrazione orizzontale con flash back, ricordi selettivi da riordinare. Un quadro devastante ed inquietante della generazione premillenial e del loro rapporto con il padre, della ricerca della realizzazione di sé, della ricerca di un senso che sembra non trovarsi e l’oppressione dell’insuccesso maturato da esuli borghesi all’estero in un mondo globalizzato, lontani dalle radici. Quanto di vero! E ripenso alle mie figlie, anche loro coetanee di Vanni, alla loro fuga dolorosa verso paesi sconosciuti, molteplici, e la fatica dello sradicamento, non più italiani, non nativi. La lingua diversa che non sempre permette le sfumature di quella madre, l’espressione talvolta banale. Ed ogni volta la lacerazione di nuovi strappi. E le delusioni professionali talvolta dietro l’angolo con il rischio di rientrare irrealizzati. E il tentativo di approcciarsi all’arte, i pochi riconoscimenti che illudono e le secche sconfitte. La voglia di rinunciare a una qualsiasi ambizione e starsene al di qua dal precipizio, tranquilli, al caldo del proprio studio. La narrazione progressivamente mi avvince, termino le pagine in aereo. C’è un senso? No. Nessuno. Vanni non sostiene nessuna tesi, registra esperienze. Un finale inaspettato, grottesco, un incontro che non cambia davvero nessuno, ognuno che rientra nella sua precedente esistenza. Se è vero che si è ciò che si legge alla fine anch’io sono in parte questo libro e Vanni deve fare i conti con la dispersione delle sue parole, ormai non più sue ma di tutti.

Leggi di più Leggi di meno
zingonis
Recensioni: 1/5

Ho iniziato a leggere questo libro invogliato da una lusinghiera recensione (ma, forse, è sempre vero che cane non morde cane . . . .) e dal fatto che, dell'autore, apprezzo molto la rubrica "stradale" che tiene sul Corriere Fiorentino. Il romanzo, invece, è del tutto indigeribile; una storia senza capo né coda, frammentata in racconti di singole vite descritte in modo arziggogolato, con dialoghi illeggibili, spesso gratuitamente volgari. L'ho letto fino in fondo, anziché mollarlo dopo poche pagine come avrebbe meritato, sperando che almeno il finale avesse (e desse a tutta la storia) un senso: invano. Conclusione sconclusionata - mi si perdoni l'ossimoro - quasi che, a un certo punto, l'autore si fosse lui stesso stancato di quello che stava scrivendo e avesse semplicemente piantato tutto lì . . . . Mi viene il dubbio di aver letto un libro diverso da quello cui si riferiscono i lettori che mi precedono. Comunque sconsigliabile, molto, molto vivamente sconsigliabile.

Leggi di più Leggi di meno
Tiziana
Recensioni: 5/5

Il miglior libro di Santoni fino ad ora. Personaggi sfaccettati, ognuno alla ricerca di una strada, un padre assente e protagonista che condiziona tutto. E sempre un'ironia molto toscana. È lungo ma non riesci a smettere, e mi piace moltissimo come è scritto. Ve lo consiglio!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Vanni Santoni

1974, Montevarchi

Dal 2004 porta avanti una intensa attività come scrittore e giornalista fino a che, nel 2006, vince il concorso "Scrittomisto" della editrice RGB ed esordisce con la prima versione del libro Personaggi precari.Nel 2007 fonda il progetto SIC, Scrittura Industriale Collettiva che lo porterà a pubblicare, nel 2013, il romanzo storico In territorio nemico (Minimum Fax). Nel 2008 pubblica Gli interessi in comune (Feltrinelli) e nel 2011 Se fossi fuoco arderei Firenze (Laterza). Sempre nel 2011 esce L'ascensione di Roberto Baggio (Mattioli 1885), scritto a quattro mani col drammaturgo Matteo Salimbeni e nel 2012 pubblica il romanzo breve Tutti i ragni (:duepunti).Nel 2013, dopo aver pubblicato la versione definitiva di Personaggi precari (Voland), si cimenta nella scrittura di Terra...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore