Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Fratello Sole, Sorella Luna di Franco Zeffirelli
Fratello Sole, Sorella Luna di Franco Zeffirelli
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Fratello Sole, Sorella Luna
Attualmente non disponibile
20,90 €
20,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fratello Sole, Sorella Luna di Franco Zeffirelli
Chiudi

Promo attive (0)

Film contenuti nel cofanetto

Fratello Sole sorella Luna
Titolo originale: Fratello Sole sorella Luna
Regia: Franco Zeffirelli
Interpreti: Graham Faulkner;Judi Bowker;Alec Guinness;Adolfo Celi;Valentina Cortese;Kenneth Cranham;Leigh Lawson
Paese: Italia; Gran Bretagna
Anno: 1971
Descrizione: Francesco, figlio di un ricco mercante, è un giovane allegro e scanzonato, che trascorre le sue giornate in compagnia degli amici. Scoppiata la guerra tra Perugia e Assisi, decide di parteciparvi, quasi come ad un nuovo, eccitante gioco, ne ritornerà, invece, ferito nel corpo, ma ancor più nello spirito. Una lunga meditazione, lo porterà a rinunciare a tutti i suoi beni materiali e a dedicarsi ai poveri e agli umili. Ad uno ad uno si uniranno a Francesco tutti i suoi vecchi amici. Votati a vivere d'elemosina, giudicati matti dai cittadini benestanti, osteggiati dai poteri costituiti, civile e religioso, avranno il loro riscatto quando, Francesco deciso a far valere le proprie, evangeliche ragioni, si recherà a Roma da Innocenzo III, che dopo averlo ascoltato, in segno di approvazione dell'opera condotta dal frate, si prostrerà ai suoi piedi.
Supporto: DVD
Durata: 122
Area 2
Note: La versione inglese differisce per molteplici inquadrature, per l'ordine del montaggio e per il missaggio. Le canzoni della colonna sonora sono interpretate da Donovan.

Fratello Sole sorella Luna
Titolo originale: Fratello Sole sorella Luna
Regia: Franco Zeffirelli
Interpreti: Graham Faulkner;Judi Bowker;Alec Guinness;Adolfo Celi;Valentina Cortese;Kenneth Cranham;Leigh Lawson
Paese: Italia; Gran Bretagna
Anno: 1971
Descrizione: Francesco, figlio di un ricco mercante, è un giovane allegro e scanzonato, che trascorre le sue giornate in compagnia degli amici. Scoppiata la guerra tra Perugia e Assisi, decide di parteciparvi, quasi come ad un nuovo, eccitante gioco, ne ritornerà, invece, ferito nel corpo, ma ancor più nello spirito. Una lunga meditazione, lo porterà a rinunciare a tutti i suoi beni materiali e a dedicarsi ai poveri e agli umili. Ad uno ad uno si uniranno a Francesco tutti i suoi vecchi amici. Votati a vivere d'elemosina, giudicati matti dai cittadini benestanti, osteggiati dai poteri costituiti, civile e religioso, avranno il loro riscatto quando, Francesco deciso a far valere le proprie, evangeliche ragioni, si recherà a Roma da Innocenzo III, che dopo averlo ascoltato, in segno di approvazione dell'opera condotta dal frate, si prostrerà ai suoi piedi.
Supporto: DVD
Durata: 137
Lingua audio: Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
Lingua sottotitoli: Inglese; Tedesco
Area 2
Note: Le canzoni nella versione italiana sono interpretate da Claudio Baglioni.
Leggi di più Leggi di meno

Descrizione


Per la prima volta a confronto le due edizioni del film, quella italiana e la versione americana. Quest'ultima versione differisce in diversi punti da quella italiana per molteplici inquadrature, per l'ordine di montaggio delle scene e per il missaggio. Le due versioni sono infine diverse per quanto riguarda la colonna sonora: le canzoni della versione italiana sono interpretate da Claudio Baglioni, mentre quelle della versione inglese sono interpretate da Donovan, che ha riscritto il testo in inglese. I film sono stati rimasterizzati e restaurati digitalmente con la supervisione del direttore della fotografia Ennio Guarnieri. L'audio è in italiano con sottotitoli in inglese e tedesco. I contenuti extra: backstage del film e intervista ad Angelo Libertini con sottotitoli in inglese. Contiene inoltre un libretto di 12 pagine in italiano e inglese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
9788875840310

Informazioni aggiuntive

Minerva Video

Conosci l'autore

Franco Zeffirelli

1923, Firenze

"Regista, scenografo e costumista italiano. Studente d’architettura e precoce animatore di teatro a Firenze, tra gli anni ’40 e ’50 è assistente regista di M. Antonioni, V. De Sica, R. Rossellini e L. Visconti (quest’ultimo, tra il 1948 e il 1953, lo vuole anche come scenografo per opere di ?Cechov, Shakespeare e Williams). Celebrato regista di opere liriche (memorabili le sue messinscene di una Traviata con la Callas e di una Lucia di Lammermoor con la Sutherland), autore di una commediola cinematografica interpretata da N. Manfredi (Camping, 1957), si afferma definitivamente in teatro mettendo in scena opere del repertorio classico e contemporaneo. Per il cinema realizza tre patinati adattamenti shakespeariani (La bisbetica domata, 1967, con la coppia Burton-Taylor; Romeo e Giulietta, 1968,...

Adolfo Celi

1922, Messina

Attore italiano. Dopo gli studi universitari frequenta l'Accademia d'arte drammatica di Roma, ma ben presto si trasferisce in Brasile dirottando definitivamente i suoi interessi verso il teatro e il cinema. Nel 1950 esordisce come regista con il film d'impianto realista Caiçara (Pescatori), ma la sua vera carriera è quella dell'attore. Agli inizi degli anni '60 rientra in Europa e trova i primi successi di critica e pubblico con un ruolo secondario in L'uomo di Rio (1964) di P. de Broca. Lo sguardo bieco, la corporatura massiccia, il naso aquilino e la durezza del volto lo rendono adatto per personaggi malvagi come l'avversario di James Bond in Agente 007, Thunderball - Operazione tuono (1965) di T. Young. È poi un intenso Giovanni de' Medici in Il tormento e l'estasi (1965) di C. Reed, un...

Valentina Cortese

1925, Milano

Attrice italiana. Nel 1941, a poco più di quindici anni, appare in Il bravo di Venezia (1941) di C. Campogalliani e subito dopo in La cena delle beffe (1941) di A. Blasetti. Ottiene il suo primo ruolo da protagonista in Soltanto un bacio (1942) di G.C. Simonelli, e recita poi in una trentina di film ­– tra i quali I miserabili (1947) di R. Freda, Cagliostro (1949) di G. Ratoff (con O. Welles), La contessa scalza (1949) di J.L. Mankiewicz – prima di riuscire a dispiegare pienamente il suo talento drammatico, asciutto e al tempo stesso multiforme, in Le amiche (1955), tratto da C. Pavese e diretto da M. Antonioni, in cui interpreta Nene, figura di donna generosa che rinuncia alla carriera artistica per amore del marito, che pure sa fedifrago. Negli anni successivi si misura soprattutto con il...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore