Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Friedrich Hölderlin. Vita, poesia e follia - Wilhelm Waiblinger - copertina
Friedrich Hölderlin. Vita, poesia e follia - Wilhelm Waiblinger - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Friedrich Hölderlin. Vita, poesia e follia
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Friedrich Hölderlin. Vita, poesia e follia - Wilhelm Waiblinger - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quando, intorno al 1822, il diciottenne Wilhelm Waiblinger comincia a frequentarlo, Hölderlin vive ormai da oltre vent'anni recluso nella "Torre" in riva al Neckar, obnubilato, isolato dal mondo - non è più, insomma, "da considerarsi tra i vivi". Va su e giù come "le fiere ... nelle loro gabbie", suscitando in Waiblinger un brivido di orrore, recita giorno e notte un monologo incessante, e rivolge ai rari ospiti un profluvio di parole sconnesse in una lingua inventata. Mosso da un'ardente devozione, Waiblinger scruta con amorevole pietas la vita quotidiana del poeta, ma, soprattutto, riesce a penetrarne il delirio, parlando con lui di poesia, di musica e del passato, facendo in sua compagnia lunghe e rasserenanti passeggiate in riva al fiume o nella pace delle vigne. Di questa intensa frequentazione Friedrich Hölderlin, che Waiblinger scrisse tra il 1827 e il 1828 in Italia - dove si era trasferito per sfuggire alla miseria e all'autodistruzione -, è il frutto: un ritratto fra novella romantica e dramma del destino, in cui il lettore troverà delineati la giovinezza di Hölderlin e i suoi studi, le passioni e gli amori infelici (come quello per Susette Gontard, la sua Diotima). Ma, al tempo stesso, molto di più: Waiblinger fu il primo a intuire la grandezza di Hölderlin, a cogliere il valore dei suoi manoscritti, a interrogarsi sul tormentato processo della sua scrittura, sicché questa testimonianza assume il peso di un precoce, essenziale gesto di fondazione critica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
21 gennaio 2009
99 p., Brossura
9788845923524

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mirko
Recensioni: 4/5

Breve racconto sulla follia che colpì Holderlin nella seconda metà della sua vita. L'autore, a differenza di tutti gli altri che non vedono un senso nel continuare ad avere rapporti con il delirante poeta, non si ferma dinnanzi alla malattia, ma anzi è spinto proprio da questa a frequentarlo ancora di più, tanto da regalarci questo straordinario e tenero resoconto.

Leggi di più Leggi di meno
Mauro Decastelli
Recensioni: 5/5

E. Polledri ha realizzato un'ottima traduzione di un testo fondamentale per comprendere il dissidio tra vita ed arte di uno dei maggiori poeti lirici della modernità: Hölderlin. Da quanto Waiblinger, suo fedele amico, ci racconta, lo squilibrio interiore vissuto dal poeta si accentua dopo l'infelice relazione con una giovane, Susette, da Hölderlin chiamata Diotima, madre di quattro bambini, di uno dei quali è precettore. Ma, rimanendo nei limiti di una "pura indagine", il resoconto della vita, della poesia e della finale follia del 'bibliotecario' (così amava farsi chiamare nel periodo di oscuramento del suo Sé cosciente), non intende - come scrive Waiblinger nelle prime pagine - indagare in presa diretta, con un piglio da medico che diagnostica basandosi sull'anamnesi, le circostanze e le cause prime del male psichico di Hölderlin, la sua irreversibile 'Umnachtung'. Ciò non toglie che dal racconto circostanziato degli eventi che caratterizzarono lo sviluppo della sua personalità, non si possa oggi evincere, con una riflessione à la Groddeck, un'eziologia convincente dei motivi profondi, dei sommovimenti più intimi capaci, tutti insieme, di ottenebrare la mente di un uomo tanto spiritualmente ricco. Egli visse in una grande solitudine gli anni della maturità, ma in gioventù, nel seminario dello Stift, e all'università, ebbe modo di confrontarsi con le grandi personalità dell'epoca (Hegel, Schelling, Schiller). E quando già era segregato nella Torre di Tübingen, nelle occasioni in cui Waiblinger lo faceva passeggiare per i campi e fra i vigneti, conducendolo alla sua casa di campagna sullo Österberg, egli estraeva da una tasca il libro delle "Odi" di Klopstock e ne leggeva alcune in quel verde luogo, fatto di colline coltivate e vaste macchie boschive. Ritrovando per brevi, intensi attimi, quel dire assoluto presente nei suoi inni, nelle odi e persino nei versi estremi firmati con lo pseudonimo Scardanelli. Il libro è curato dal germanista Luigi Reitani.

Leggi di più Leggi di meno
Giuseppe
Recensioni: 2/5

Questo testo non è che una mera speculazione editoriale attuata sfruttando il nome leggendario di un grande poeta. Chi si aspetta di trovare in queste pagine il racconto di una follia, resterà deluso. è un testo aneddotico in cui la follia di Hoelderlin è ridotta alle sue unghie lunghe, alla sua ossequiosità ovvero al fatto di riferirsi a chiunque con esclamazioni del tipo "Sua santità", "sua maestà" et cetera. Al fatto di leggere continuamente Hyperion e di suonare al pianoforte la stessa melodia per ore e giorni. Non contiene nulla di davvero interessante. Sono 55 pagine in realtà, il resto sono note dell'editore, e sarebbero molto meno se il testo fosse stato stampato con caratteri meno vistosi... In somma è un'operazione commerciale più che culturale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore