Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fronteggiare la crisi. Come cambia lo stile di vita del ceto medio -  Roberta Sassatelli, Marco Santoro, Giovanni Semi - copertina
Fronteggiare la crisi. Come cambia lo stile di vita del ceto medio -  Roberta Sassatelli, Marco Santoro, Giovanni Semi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Fronteggiare la crisi. Come cambia lo stile di vita del ceto medio
Disponibilità immediata
28,00 €
28,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Fronteggiare la crisi. Come cambia lo stile di vita del ceto medio -  Roberta Sassatelli, Marco Santoro, Giovanni Semi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Per chiunque si occupi di economia e mobilità sociale, consumi e cultura, stili di vita e gusti, l'osservazione dei comportamenti del ceto medio è la chiave per comprendere appieno l'impatto della crisi. Sulla scorta di un'ampia e articolata ricerca condotta tra le famiglie italiane, questo volume mette sotto la lente d'ingrandimento le scelte di consumo, in riferimento a tre ambiti specifici: la casa, l'alimentazione e i consumi culturali. Sono così illustrate le odierne strategie di distinzione e appartenenza sociale e la loro complessa negoziazione attraverso rinunce e concessioni, resistenza e innovazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4 giugno 2015
338 p., Brossura
9788815258052

Voce della critica

Questo volume è il frutto di una vasta ricerca promossa dal Consiglio italiano per le scienze sociali e condotta tra numerose famiglie di ceto medio in due quartieri in forte mutamento di Milano e Bologna. La sua utilità è sia pratica che conoscitiva e conferma che ogni buona politica nasce anche da una buona diagnosi socio-economica. Conoscere per agire, insomma. I tre autori partono dal presupposto secondo cui il ceto medio, esaminato nella sua ricca articolazione interna, resta il perno delle società contemporanee. In Italia ancor più che altrove. Avvalendosi di strumenti analitici forniti dalla sociologia dei processi culturali e della consumer culture, gli autori spiegano in modo convincente come i consumi siano indicatori precisi degli stili di vita fondamentali. Seguire il modificarsi dei primi fornisce informazioni preziose sul mutamento dei secondi. D'altronde si tratta sempre di scelte, motivate da aspettative e valutazioni, paure e speranze, che ci dicono delle differenze di gusto così come delle diseguaglianze e delle dinamiche della stratificazione sociale operanti all'interno di un paese. Cultura, casa e alimentazione sono i tre ambiti entro i quali il presente studio ha esaminato cosa è mutato e cosa si è mantenuto. Ansia, angoscia e paura sono i sentimenti diffusi tra i molti intervistati nel corso della ricerca. La percezione della crisi è soggettiva. Chi ha figli l'avverte con maggiore preoccupazione. I dati Istat e Ocse sono impietosi e confermano che il divario sociale è cresciuto. Dal 2008 al 2013 in Italia la disoccupazione è aumentata del 60 per cento. Eppure le nostre famiglie di ceto medio non risultano per nulla rinunciatarie, e reagiscono nella quotidianità sia con una "retorica ottimista" sia con "piccole astuzie pratiche".   (D. B.)  

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi