Nell'esordio del romanzo, il protagonista afferma più volte: «Io mi chiamo Mattia Pascal». Questa frase serve al protagonista ad affermare se stesso e la sua identità, ma quando egli si rende conto che la certezza del suo nome non gli basta e tenta di andare alla ricerca del Mattia al di là della "forma" il protagonista si accorge di non essere nessuno. In questa conclusione si scorge il relativismo pirandelliano: come non si può dare un'interpretazione univoca della realtà, in quanto essa cambia da soggetto a soggetto, anche l'uomo si trasforma, ciascuno è "uno, nessuno e centomila". Ma essere centomila è come essere indeterminati e quindi nessuno. Il grottesco finale dunque è l'opposto dell'esordio. Nega assolutamente anche quella misera verità a cui il protagonista fa appello. Egli, colpevole di aver tentato di ottenere una vita più autentica e gratificante, è condannato ad essere quel fu Mattia Pascal che lui stesso aveva seppellito. In complesso il romanzo è stato molto interessante perché interessanti e soprattuto attuali i temi trattati. La conclusione a cui arriva è estremamente vera e quanto mai appartenente a questa società, che, infondo, quasi costringe a portare una o a volte più maschere.
MESSAGGIO DI PROVA
LIBRO
Il fu Mattia Pascal. Con CD-Audio
85,00 €
-15%
100,00 €
+850
punti
Venditore: Feltrinelli
Articolo acquistabile con Carta del Docente
Articolo acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito
Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura:
Italia
Il fu Mattia Pascal. Con CD-Audio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
85,00 €
-15%
100,00 €
85,00 €
100,00 €
-15%
Disp. in 5 gg lavorativi
È il romanzo che apre il Novecento e anticipa tutti i temi che segneranno il percorso artistico del secolo: l’identità molteplice, il desiderio di fuga e di riscatto, l’illusione di poter cambia- re radicalmente vita liberandola dalle pressioni sociali. L’acutezza psicologica del romanzo, del 1904, è in grado di denunciare l’inevitabile fragilità del sogno, sempre attuale, di inscenare vite artificiali e virtuali. Come indica Antonio Pascale nella sua ironica lettura, questo intramontabile dramma esistenziale di Pirandello può essere inteso come una mappa universale dei sentimenti umani e un grido d’allarme lanciato per la nostra epoca.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
In commercio dal:
30 novembre 2017
Pagine:
1 voll., 350 p., ill.
EAN:
9788899438159
5/5
5
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.