Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il fu Mattia Pascal - Luigi Pirandello - copertina
Il fu Mattia Pascal - Luigi Pirandello - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Il fu Mattia Pascal
Disponibilità immediata
6,80 €
-15% 8,00 €
6,80 € 8,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 8,00 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 8,00 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il fu Mattia Pascal - Luigi Pirandello - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Pubblicato per la prima volta nel 1904, "Il fu Mattia Pascal" inaugura la stagione dell'umorismo pirandelliano. Il protagonista del romanzo, dopo essere stato dato per morto e aver trascorso una "vita parallela" torna al suo paese d'origine con l'intenzione di vendicarsi dei torti subiti; ma si ritrova invischiato in una situazione paradossale, da cui esce solo rinunciando allo status di essere vivente. In accesa polemica con le convenzioni razionalistiche e scientiste e i vincoli della società moderna, Luigi Pirandello, premio Nobel per la letteratura nel 1934, affida al suo romanzo più celebre il rifiuto delle convenzioni letterarie, recuperando invece la tradizione sterniana e senza dimenticare le esigenze della suspense. E di una delle opere più originali ed eccentriche di inizio Novecento Alberto Casadei propone una nuova edizione ampiamente commentata e aggiornata ai risultati della ricerca più recente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1
2007
Tascabile
18 aprile 2007
324 p., Brossura
9788817016193

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

Un romanzo che racchiude il percorso di vita di un uomo che trova, in circostanze fortuite, la possibilità di liberarsi del peso della propria squallida condizione di vita e di assumere una nuova identità, vista come momento liberatorio, come conquista, salvo poi scontrarsi con l’impossibilità di dare alla nuova “maschera” una pienezza esistenziale. Lo stile brillante, di gran pregio, si unisce alla profondità del pensiero, alla lucida provocazione, all'argomentare sottile. Il contesto ambientale è appena accennato, quasi claustrofobico, mentre la narrazione è focalizzata sulla tormentata psicologia di Mattia Pascal. Il risultato è un’opera fondamentale della letteratura, un romanzo la cui analisi ha generato un’enorme bibliografia di saggi critici.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

E' il romanzo che spalanca gli occhi di chi guarda ed è guardato. Secondo la psicanalisi dentro di noi esistono più sé che comunicano con i pensieri. Tra questi sé ce n'è uno solo che è "il Sé", quello che mostriamo dalla mattina alla sera, il nostro "Uno". Quando però questo unico "Sé" non c'è, tutti i gli altri sé cercano di prendere il suo posto ed ecco che l'individuo appare frammentato, confuso, in crisi. Pirandello non finisce mai da stupire con la sua dialettica arguta. Il romanzo è riflessivo e stimolante, da leggere tutto d'un fiato. Di seguito riporto uno degli stralci che mi è piaciuto di più: "Abbiamo tutti un falso concetto dell'unità individuale. Oggi unità nelle relazioni degli elementi tra loro; il che significa che, variando anche minimamente le relazioni, varia per forza l'unità. Si spiega così, come uno, che a ragione sia amato da me, possa con ragione essere odiato da un altro. Io che amo e quell'altro che odia, siamo due: non solo; ma l'uno, ch'io amo, e l'uno che quell'altro odia, non son punto gli stessi; sono uno e uno: sono anche due. E noi stessi non possiamo mai sapere, quale realtà ci sia data dagli altri; chi siamo per questo e per quello."

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

L'umorismo riesce a snellire ma allo stesso tempo dare profondità alle vicende; mentre l'ironia rende il testo fresco, frizzante e agile nella sua lettura. Nondimeno, c'è da considerare anche la critica che l'autore rivolge contro la società del consumismo, dove l'uomo quasi inconsapevolmente perde se stesso davanti a una varietà di distrazioni. Nota di merito ovviamente è quel fantastico pezzo sul teatro di marionette, dove l'abilità di Pirandello si mostra a 360°; la marionetta di Oreste vede "il buco nel cielo di carta" e improvvisamente tutto gli appare relativo, questo crea quel ponte tra la cultura antica e quella moderna, facendo diventare Oreste Amleto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,9/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(10)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore