Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il fumetto fra cultura e scuola
Attualmente non disponibile
14,56 €
14,56 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,56 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,56 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1984
1 giugno 1999
VI-218 p., ill.
9788822101075

Voce della critica


scheda di Della Casa, S., L'Indice 1984, n. 2

Il rapporto tra Fumetti e scuola è stato origine di teorie approssimative e di sociologismo spicciolo, innestato poi negli anni '70 dalle fresche ma poco geniali intuizioni che venivano dall'evanescente contributo semiologico. Un'eredità storico-culturale molto pesante per Ermanno Detti, insegnante e saggista che da tempo ha scelto la cultura di massa come terreno di indagine.

Il saggio pubblicato dalla Nuova Italia contiene una parte più divulgativa (la storia dell'atteggiamento della cultura, con particolare attenzione alla scuola, nei confronti del fumetto), e un'interessante digressione sui rapporti tra censura e fumetto che ripercorre le prime analisi che gli appassionati lettori di " Tex " compivano ancora bambini, quando rileggevano nella collana gigante le avventure che già avevano visto a strisce. Per cui donne svestite, bestemmie e atteggiamenti extralegali del primo Tex venivano ripuliti e corretti con un'inchiostrazione che rendeva ancora più curiosi di capire il perché dell'intervento.

Sulla censura espressa nelle due vignette riprodotte in copertina ci sarebbe forse materiale per una tesi di laurea, tanto mostrano esemplarmente il processo di narcotizzazione della fase eversiva del "Tex" dei primi anni. Spunti e serietà di analisi di questa parte del libro rendono il saggio un contributo interessante, facendo dimenticare l'abituale prevenzione per cui la cultura di massa, maneggiata dagli insegnanti, diventa più noiosa e accademica di certe letture tradizionali.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Ermanno Detti

1939, Manciano (GR)

Lavora da sempre nella scuola e nei giornali per insegnanti. Autore di libri per bambini (con Gallucci ha pubblicato Favole di campagna e I viaggi curiosi di Nico e Mina), è membro della rivista «Il pepe verde», che si occupa di letteratura per ragazzi. Nel 2018 esce per Gallucci L' assalto al cielo. Una ragazza, gli ideali e il '68.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore