Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La funzione derogatoria del contratto collettivo di livello aziendale nel sistema degli accordi interconfederali e del Jobs act - Stefano Cairoli - copertina
La funzione derogatoria del contratto collettivo di livello aziendale nel sistema degli accordi interconfederali e del Jobs act - Stefano Cairoli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La funzione derogatoria del contratto collettivo di livello aziendale nel sistema degli accordi interconfederali e del Jobs act
Disponibilità in 3 settimane
16,99 €
16,99 €
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La funzione derogatoria del contratto collettivo di livello aziendale nel sistema degli accordi interconfederali e del Jobs act - Stefano Cairoli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La capacità dei contratti collettivi aziendali di derogare, spesso in modo ablativo o peggiorativo, trattamenti già regolati dal contratto collettivo nazionale di categoria o dalla legge ha acquisito nel tempo importanza crescente e decisiva dopo la crisi economica del 2008, fino ad acquisire i caratteri di una vera e propria funzione, ponendo necessità di regolamentazione che sono state assecondate in modo differente – e talora confliggente – dalle parti sociali con l'Accordo interconfederale del 2011 e dal legislatore con il d.l. n. 138/2011, suscitando interrogativi di tenore pratico quanto teorico e sistematico. Questo si esprime oggi, sul piano dell'autonomia privata contrattuale, nelle regole dettate dagli accordi interconfederali più recenti, come il Testo unico sulla rappresentanza per l'industria, poi diffuso e recepito in altri settori, e l'ancor più recente Accordo del 9 marzo 2018 relativo a "contenuti e indirizzi delle relazioni industriali e della contrattazione collettiva" mentre, sul piano legislativo, trova un nuovo referente nelle nuove regole tracciate dall'art. 51 del d. lgs. n. 81/2015. Tali nuove coordinate confluiscono in uno studio di taglio monografico, che analizza il fenomeno della contrattazione in deroga in una prospettiva completa e unitaria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
16 maggio 2018
Libro tecnico professionale
Brossura
9788828398202
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore