Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La funzione di vigilanza della Banca Centrale Europea. Poteri pubblici e sistema bancario
Attualmente non disponibile
49,00 €
49,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
49,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
49,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'Unione Bancaria Europea, con l'implementazione del suo primo pilastro (l'SSM) ha dato vita a un nuovo sistema ordinamentale e funzionale, a trazione quasi federale, così rafforzando (o meglio, rinnovando) il percorso d'integrazione amministrativa europea. Questo percorso, tuttavia, non è scevro da riflessioni di taglio critico. Talune peculiarità organizzative interne al Meccanismo, alcune complessità funzionali, le differenze sul piano della tutela procedimentale e processuale rispetto all'ordinamento italiano, mostrano come tale processo d'integrazione sia appena iniziato e sia meritevole tanto di una corretta descrizione quanto di analisi a tutto campo. L'opera è suddivisa in tre parti. La prima parte disegna le coordinate della funzione di vigilanza bancaria, saldamente nelle mani della Banca Centrale Europea dal 2014, all'interno del Meccanismo di Vigilanza Unico europeo. La seconda parte dell'opera analizza l'esercizio della funzione di vigilanza attraverso i diversi procedimenti amministrativi: dalla verifica dei requisiti di adeguatezza degli esponenti bancari, ai procedimenti autorizzativi (ad assumere partecipazioni rilevanti, all'esercizio dell'attività bancaria, allo stabilimento e libera prestazioni di servizi), per concludersi con una estesa analisi dei procedimenti sanzionatori. La terza parte del volume è dedicata agli strumenti di tutela giurisdizionale esperibili nei confronti delle decisioni di vigilanza, evidenziandone le peculiarità ma anche le criticità. L'SSM e più in generale l'Unione bancaria europea sono espressione di un progetto ambizioso, che si pone come volano per l'ulteriore sviluppo istituzionale europeo. L'erompere della vigilanza bancaria europea è l'alba di un rinnovato assetto delle relazioni fra potere pubblico e sistema bancario, che in questo volume è stato indagato attraverso diversi ma convergenti profili di riflessione critica. Prefazione di Paolo Corradino.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
10 marzo 2023
Libro universitario
472 p., Brossura
9788861058507
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore