Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fuori dal fango. La relazione d'aiuto per superare la violenza di genere - Rosanna Rutigliano,Cinzia Spriano - copertina
Fuori dal fango. La relazione d'aiuto per superare la violenza di genere - Rosanna Rutigliano,Cinzia Spriano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Fuori dal fango. La relazione d'aiuto per superare la violenza di genere
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Fuori dal fango. La relazione d'aiuto per superare la violenza di genere - Rosanna Rutigliano,Cinzia Spriano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'opera propone un metodo dinamico e performativo per affrontare il fenomeno della violenza di genere e suggerisce alcuni strumenti per migliorare gli interventi d'aiuto e promuovere un reale cambiamento nella vittima. Il volume nasce dell'esperienza di rielaborazione di un percorso di supervisione di un gruppo di operatori di un Centro Antiviolenza e dalla collaborazione professionale delle autrici, l'una psicoterapeuta di scuola junghiana, l'altra assistente sociale esperta in assistenza alle vittime di violenza, criminologia e servizio sociale. Insieme hanno inteso proporre la loro esperienza teorica ed empirica per fornire un prezioso modello di intervento operativo, che dialoga continuamente con altre proposte di lettura - provenienti da indirizzi teorici diversi - che guardano al fenomeno complesso della violenza. Si è affrontata la questione delle marginalità socio-culturali dell'occidente, che entrano in gioco nell'alimentare la violenza, per ricondurla alle radici mitiche della nostra società, al fine di più viva partecipazione per il bene comune con la creazione di un modello sociale alternativo di integrazione delle differenze. Il volume dà spazio anche al tema dell'intercultura, offrendo spunti per una profonda riflessione su come realizzare il dialogo tra le diverse tradizioni per aprirsi al rinnovamento. Il capitolo finale raccoglie inoltre alcune storie anamnestiche di particolare rilevanza ad illustrare i fattori di resilienza implicati nel superare gli eventi traumatici connessi alla violenza familiare. Il target di lettori cui il testo si rivolge è in primo luogo quello specialistico delle professioni d'aiuto, interessato ad implementare le competenze metodologiche per governare il processo di cambiamento nei rapporti di genere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3 ottobre 2016
148 p.
9788891743350
Chiudi

Indice

Indice
Ringraziamenti
Caterina Vezzoli, Prefazione
Stefania Guasasco,
Introduzione
Premessa
Il dialogo come antidoto alla frammentazione
(L'interconnessione dei saperi; Saper riconoscere il conflitto; Forme di conduzione; La gerarchia dei ruoli nel gruppo; Il valore sociale della ricerca di senso; Muoversi come nomadi nel flusso di una realtà complessa; Il conflitto spinge a più alte conquiste personali e sociali; Il centro interiore tra incertezze e senso di sé; Confronto professionale e libertà di azione; La co-conduzione: problemi e sviluppi)
Abilità introspettiva e creazione dei legami nel gruppo
(La relazione a fondamento della conoscenza; Nuove inquietudini nella trasformazione dei ruoli; Il potere della cura si manifesta nella cura; Problemi organizzativi ed emozionali nel gruppo di supervisione; Metamorfosi del gruppo; Il legame che crea il gruppo)
Strumenti utilizzati per la trasformazione del gruppo
(Nuovi scenari di intervento professionale; Apertura all'incontro Io/Tu; Tecniche di rilassamento; Motivi e immagini-guida; Role playing; Tecniche dello psicodramma; La fiaba messa in scena; La documentazione professionale; La relazione sociale: sperimentazioni di scrittura professionale; La bussola delle 9 mosse per redigere una buona relazione; L'ecomappa; Il genogrammma; La mappa del viaggio personale)
Il mito produttore di senso
(Figure del mito; Il viaggio attraverso il mito; Endimione, la coscienza crepuscolare; Hermes, o Mercurio; Il labirinto e il controllo delle emozioni negative)
Il furto dell'identità dell'Altro e la violenza in ambito familiare
(La pressione al controllo è nemica della vita; L'ascolto dell'Altro e della sua narrazione; Osservazione generale amnestica; La violenza di genere; Stereotipi: lavoriamo sulla consapevolezza; Ciclicità ed effetti della violenza; Le competenze genitoriali indebolite; La libertà di scelta; Proposte per la riflessione individuale)
Alcuni casi clinici
(Uscire dal fango; Scheda clinica n. 1; Percorsi di sostegno in presenza di violenza assistita; Scheda clinica n. 2)
Intercultura e conflittualità di genere
(I saperi dell'integrazione; Ridefinizione dell'integrazione e peculiarità da indagare; Spunti per un lavoro interculturale; Scheda clinica n. 3)
Conclusioni
Bibliografia
Annamaria Baldelli, Postfazione
Marina Conti,
Postfazione.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore