L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quasi una biografia, scritta con tono leggero e una buona dose di ironia. Renzi racconta con semplicità come si sono formate le sue convinzioni e come queste abbiano guidato le sue azioni fino alla elezione a sindaco di Firenze. Una lettura consigliata a tutti coloro che provano interesse per la politica.
seguo renzi con curiosità da diverso tempo, e ho trovato il libro interessante. Gli spunti per una politica diversa ci sono, certo questa é la teoria, sarei curioso di vederlo all'opera; comunque in diversi passaggi del libro ho avuto la sensazione che le cose scritte fossero uscite dai miei pensieri
Complimenti a Matteo Renzi per aver scritto questo libro nei ritagli di tempo dal lavoro di sindaco. Un'opera simpatica dove si ride di gusto per le battute tipiche toscane e dove si riesce ad apprezzare il coraggio con cui il Sindaco di Firenze si impegna a dettare non tanto i tempi del cambiamento, quanto a suggerire la necessità del cambiamento stesso. Programma bello ma modesto, senza alcuna idea del tempo e delle risorse necessarie a realizzare il cambiamento. Sono d'accordo che bisogna rottamare la vecchia classe politica: ma non riesco a capire come la generazione di Renzi (che poi è la mia) possa trovare la giusta motivazione ad uccidere quella dei propri padri, quando fino a ieri abbiamo desiderato essere loro amici, piuttosto che i loro spietati contestatori. Ho apprezzato l'entusiasmo di questo mio coetaneo, gli esempi pratici tratti dalla sua esperienza di amministratore locale. Non capisco però quale debba o possa essere il progetto per il paese Italia, se non banalmente riferirsi alla necessità di confrontarsi serenamente con le opportunità o minacce rappresentate dalla globalizzazione, ormai un luogo comune. Nel libro si dice davvero poco su cosa concretamente possiamo fare nei prossimi 5 anni , quando la generazione mia e di Renzi,avrà da poco superato i 40 anni. Amo molto il suo approccio post-ideologico basato sulla centralità della comunicazione: nel suo libro c'è solo un minimo accenno alla necessità dei contenuti. Ma forse è per prudenza o per inesperienza politica romana che il buon Renzi dice niente di concreto sull'agenda per i prossimi anni. Ma qui l'esigenza è quella di definire uno scenario chiaro che non sia la continuazione di quello paludoso della generazioni dei padri. Non vogliamo essere Pierluigi Celli e neanche il figlio costretto a fuggire. In fondo, caro Renzi, la nostra è una generazione di figli di papà. Saremo mai capaci di liberarci da questa schiavitù? Non c'è da essere rottamatori, ma maleducati utilizzatori di machete.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore