Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un furor progettuale e un apparato decorativo interrotto - Francesco Amendolagine - copertina
Un furor progettuale e un apparato decorativo interrotto - Francesco Amendolagine - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Un furor progettuale e un apparato decorativo interrotto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
40,00 €
40,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 40,00 € 21,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 40,00 € 21,60 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un furor progettuale e un apparato decorativo interrotto - Francesco Amendolagine - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A Porta Castello, studiato come quinta d'angolo dal Palladio, si erge il palazzo Thiene Bonin Longare. La sua storia, che si svolge prevalentemente nella seconda metà del sedicesimo secolo, è segnata dalla presenza di due comproprietari dell'area: i conti Horatio e Francesco di Thiene, zio e nipote, che ingaggiano uno scontro silente per acquisire il diritto alla propria discendenza di innalzare la dimora di famiglia. Sarà Francesco, tra il 1572 e il 1593 a dare inizio alla costruzione ma sarà Enea, del ramo di Horatio, a portarlo a termine tra il 1593 e il 1625. Alla fine di tutte le battaglie rimangono le ferite e i relitti. La ricerca ha rilevato sia il furore progettuale che coinvolse il Palladio prima del 1562 che interessò anche la proprietà limitrofa del conte Giulio Capra, sia il successivo scontro fra i committenti di Thiene. Emerge così dalla Storia la compresenza di tre progetti per tre lotti da parte di tre committenti, tutti tracciati dal Palladio intorno al 1562. Il risultato fu che su disegno dell'architetto vicentino sorse un unico palazzo postumo che vide la direzione dei lavori di Vincenzo Scamozzi e la stesura di un apparato decorativo, al piano terra, che pone oggi, dopo le ricerche, ancora inquietanti domande. A queste si è tentato di dare una risposta correlando gli stucchi del Palazzo a quelli del contemporaneo cantiere della "Ritonda" che vide la compresenza a Vicenza degli stuccatori Lorenzo Rubini e di Ottaviano Ridolfi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
4 dicembre 2013
224 p., ill. , Brossura
9788897928515
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore