L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dio c'è: è l'Universo, e ogni forma di energia, è una parte di Dio. Si dice che Dio sia Eterno e Onnipresente e a dimostrarcelo vi sono due leggi fisiche inconfutabili:la prima, espressa dal primo principio della termodinamica, ci dimostra che l'energia si conserva sempre; la seconda, espressa dalla Relatività Generale, ci dimostra che non può esistere uno spazio „vuoto di campo“ (ossia di energia). hf,mc2,Gˆp2c2 + m2c4 ... ecc. sono soltanto alcuni di una lunga serie di nomi che solitamente usiamo per definire i numerosi aspetti delle infinite parti di Dio. Molto probabilmente, ciò che avremmo letto sulla portaerei Enterprise se fosse stato un teologo a sviluppare la Teoria della Relatività, sarebbe stato: Dio = mc2. Usando le stesse parole di F.Tipler,potremmo concludere che: „Un programma abbastanza complesso da includere osservatori esiste necessariamente. L'idea di partenza è che tutti i processi fisici possano essere rappresentati da un programma per calcolatore: quindi, un programma sufficientemente complesso può simulare l'Universo intero. Infatti, se la simulazione fosse perfetta, per definizione sarebbe del tutto indistinguibile dall'Universo reale: ogni persona e ogni azione di ciascuna persona avrebbero un ben preciso corrispettivo nella simulazione. In base alle osservazioni simulate delle persone simulate nell'Universo simulato, esse stesse sarebbero reali, esisterebbero; anche noi potremmo essere una simulazione del genere. Non vi sarebbe alcun modo di rivelare dall'interno la simulazione di cui fossimo parte: il software non può dire su quale hardware viene fatto girare. In realtà non c'è alcuna ragione per la quale debba esserci un qualsiasi hardware; come sostiene Minsky, „l'Universo semplicemente non esiste“. Dunque, se un programma o, più in generale, una teoria fisica che contenga osservatori esiste in senso matematico, necessariamente esiste in senso fisico, nell'unica accezione ragionevole di esistenza fisica: gli osservatori osservano sé stessi esistere"
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore