Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il futuro della filosofia europea. Nuove scoperte
Attualmente non disponibile
8,90 €
8,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Gli psicologi Jung, Maslow e Rogers, i poeti Hesse e Tolstoj, il filosofo Buber scrissero che seguivano un insegnamento del Taoismo. Sembra che i filosofi Nietzsche e Heidegger si siano ispirati segretamente al Taoismo per inventare alcuni loro insegnamenti. Sembra che Nietzsche abbia tratto alcuni spunti da Lao-tzu e da Emerson per elaborare l'eterno ritorno dell'uguale e alcune idee del superuomo. Per neutralizzare Nietzsche, sembra che Heidegger abbia tratto alcuni spunti da Lao-tzu e Chuang-tzu per elaborare alcune idee sull'Essere e una meditazione (Gelassenheit). La meditazione, che ha la filosofia, è religione, una rielaborazione personale, è anche uguale a quella di Chuang-tzu del Taoismo e a quella dei primi maestri del Buddhismo Zen. Chuang-tzu è tradotto anche dall'Unesco, è patrimonio dell'umanità. Queste scoperte portano vantaggi, diffondono di più l'etica e la pace. Etica vuol dire fare buone azioni e rispettare gli altri uomini. Nelle due guerre mondiali ci sono stati cinquantacinque milioni di morti. Per difenderci, abbiamo la Costituzione della Repubblica Italiana, la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, l'etica (l'integrità) e la ricerca.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
12 dicembre 2019
Libro universitario
82 p., Brossura
9788899156480

Conosci l'autore

Paolo Giordano

1982, Torino

Nell'anno accademico 2006-2007, ha conseguito la laurea specialistica in fisica delle interazioni fondamentali presso l'Università degli studi di Torino. Ha vinto una borsa di studio per frequentare il corso di dottorato di ricerca in fisica delle particelle, presso la Scuola di dottorato in Scienza e alta tecnologia del medesimo ateneo. È autore del romanzo La solitudine dei numeri primi (Mondadori, 2008 - Premio Campiello Opera Prima, Premio Fiesole Narrativa Under 40 e Premio Strega 2008).Un suo racconto è incluso nell'antologia Dignità! Nove scrittori per Medici Senza Frontiere (Feltrinelli 2011).Tra gli altri suoi romanzi ricordiamo Il corpo umano (Mondadori 2012),  Il nero e l'argento (Einaudi 2014) e Divorare il cielo (Einaudi 2018).La solitudine...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore