L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2023
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro mette una angoscia terribile, la vita dei meravigliosi e rampanti anni 80 che si scontra come un treno in corsa con la questione del monopolio della chimica e delle tangenti, una storia italiana come poche altre.
Libero veramente molto bello, ricchissimo di aneddoti, che racconta, in modo chiaro ed esauriente, la parabola del Gruppo Ferruzzi, dagli inizi con il fondatore Serafino Ferruzzi, fino al crac e al suicidio di Gardini.
Un libro che promuovo a pieni voti,nonostante il titolo"Gardini il Corsaro"non esprima coincidenza assoluta con il contenuto del volume.Comunque il sottotitolo avverte che state per leggere decine e decine di pagine dedicate ad una delle piu'interessanti e complesse vicende imprenditoriali del dopoguerra italiano.Gardini ne e' protagonista,successore naturale di Serafino Ferruzzi alla guida di un impero nato sotto il sole della campagna ravennate e crollato all'ombra delle mura dei Tribunali milanesi.L'autore regala l'impressione al lettore di vivere un romanzo.Ma e',appunto,solo una sensazione poiche' fatti e persone sono realmente appartenute alla vita del nostro Paese.Userei il participio passato per i fatti e per la maggior parte dei soggetti citati nel libro. Ma per Gardini, no.Perche' alcune sue intuizioni,certe sue visioni d'impresa meritano l'attribuzione del tempo presente e forse del futuro."Il giorno in cui finira' questo tipo di capitalismo- disse- avremo un postcapitalismo di tipo sociale in cui la ricchezza si impegni a produrre lavoro e non necessariamente soltanto profitto".Parole da scolpire nella pietra.Il libro cita ancora un Raul-pensiero:"Lo sviluppo dovra' ripartire da capo,cioe' dal primario,dall'agricoltura.La fase meccano-petrolifera sta toccando il tetto; continuare cosi' vuol dire consumare il nostro pianeta.Bisogna innescare uno sviluppo economico che affronti positivamente problemi globali quali fame nel mondo e inquinamento del pianeta".Gardini comprese che la sua Weltanschauung faceva a pugni con la politica e i salotti che contano nella finanza. Lo capi' strada facendo, troppo tardi e quando ormai ne stava subendo le conseguenze.Il lettore rimarra' stupito dalle cifre gestite dal gruppo Ferruzzi all'epoca,tutte espresse in lire.Confesso di aver ricontrollato il loro cambio in Euro nel dubbio che l'attualizzazione degli importi citati fosse errata.Nessun errore:il gruppo era il secondo in Italia dopo FIAT.E qui devo usare il passato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore