L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un grande romanzo imperniato sulla figura del principe siciliano che si distingue nella società siciliana per il sangue blu, la figura possente e l'aspetto nordico ereditato dalla madre tedesca; ma non solo: è anche abile matematico e astronomo a differenza dei suoi avi. Queste peculiarità si traducono in una profonda capacità di analisi dell'ambiente circostante che gli permette di capire i limiti della mentalità sicula e prevedere l'evoluzione sociale e politica dell’isola. Dal libro è stato tratto il film dal cast eccezionale: Burt Lancaster nei panni del principe, Claudia Cardinale nei panni della bellissima Angelica, figlia del sindaco (Paolo Stoppa), moglie del nipote prediletto del principe, Tancredi, interpretato da Alain Delon.
Ho riletto Il Gattopardo per la seconda volta dai tempi del liceo. Una lettura più matura del romanzo mi ha permesso di cogliere sfumature e significati che non avevo notato allora. Dietro la facciata di ambientazione storica, si nasconde un magnifico capolavoro decadente in cui le vicende storiche mutabili e capricciose degli umani vengono costantemente contrapposte ad un universo immobile, immutabile e per questo più rassicurante. Fatti, umori e sentimenti umani trovano un costante corrispettivo nell’ambiente naturale arido e infelice della torrida estate siciliana. La descrizione del giardino incolto di casa è una metafora delle intricate vicende umane e i riflessi del mare, taglienti e aggressivi, uno specchio dell’anima. Il richiamo alla morte diventa quasi un’invocazione costante lungo tutto l’arco della narrazione, attraverso un costante susseguirsi di paesaggi, atmosfere ed oggetti simbolici, fino allo scioglimento finale. Il romanzo si apre con un’immagine di morte contrapposta alla vitalità del cane di famiglia che scorrazza ignaro per il giardino e si conclude con l’immagine della sua carcassa abbandonata: il cerchio si chiude e la fine tanto invocata rivela al lettore il suo volto implacabile.
Libro prezioso. Da gustare con lentezza. Io l'ho letto ad alta voce, per assaporarlo meglio. Bella l'atmosfera che permea il racconto e veramente pregevole la capacità di descrivere i personaggi e i loro stati d'animo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore