Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Gendered Words: Sentiments and Expression in Changing Rural China - Fei-Wen Liu - cover
Gendered Words: Sentiments and Expression in Changing Rural China - Fei-Wen Liu - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Gendered Words: Sentiments and Expression in Changing Rural China
Attualmente non disponibile
51,94 €
-6% 55,25 €
51,94 € 55,25 € -6%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-6% 55,25 € 51,94 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-6% 55,25 € 51,94 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gendered Words: Sentiments and Expression in Changing Rural China - Fei-Wen Liu - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Built on twenty years of fieldwork in rural Jiangyong of Hunan Province in south China, this book explores the world's only gender-defined and now disappearing "women's script" known as nushu. What drove peasant women to create a script of their own and write, and how do those writings throw new light on how gender is addressed in epistemology and historiography and how the unprivileged social class uses marginalized forms of expression to negotiate with the dominant social structure. Further, how have the politics of salvaging this disappearing centuries-old cultural heritage molded a new poetics in contemporary society? This book explores nushu in conjunction with the local women's singing tradition (nuge), tied into the life narratives of four women born in the 1910s, 1930s, and 1960s respectively, each representative in her own way: a nuge singer (majority of Jiangyong women), a child bride (enjoying not much nushu/nuge), the last living traditionally-trained nushu writer, and a new-generation nushu transmitter. Altogether, their stories unfold peasant women's lifeworlds and forefronts various aspects of China's changing social milieu over the past century. They show how nushu/nuge-registering women's sense and sensibilities and providing agency to subjects who have been silenced by history-constitute a reflexive social field whereby women share life stories to expand the horizon of their personal worldviews and probe beneath the surface of their existence for new inspiration in their process of becoming. With the concept of "expressive depths, " this book opens a new vista on how women express themselves through multiple forms that simultaneously echo and critique the mainstream social system and urges a rethinking of how forms of expression define and confine the voice carried. Examining the multiple efforts undertaken by scholars, local officials, and cultural entrepreneurs to revive nushu which have ironically threatened to disfigure its true face, this book poses a question of whither nushu? Should it be transformed, or has it reached a perfect end point from which to fade into history?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
Hardback
272 p.
Testo in English
236 x 167 mm
492 gr.
9780190210403

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giancarlo locarno
Recensioni: 5/5

Splendido questo libro, parla del Nushu, ovvero una lingua utilizzata solo dalle donne della regione di Hunan nella Cina, ma ormai in via di sparizione. Non è mai stata una lingua segreta, ma veniva usata alla luce del sole, semplicemente gli uomini la consideravano “stuff for womens” e se ne disinteressavano completamente, come sottolinea l’autrice del libro. Si tratta di una lingua sillabica, diversa dal Cinese, sia nella parlata che nella scrittura, e anche ai cinesi risultava incomprensibile. Veniva trasmessa di madre in figlia, le testimonianze delle donne più anziane dicono che veniva insegnata durante le faccende domestiche, quando le figlie aiutavano le madri, e la scrittura veniva appresa tracciando i caratteri con un bastoncino sulla sabbia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore